
Originariamente Scritto da
tzadik
Che ci si creda o meno... se prendi in mano un Supreme e prendi in mano un Serie II/III (o qualsiasi altro Selmer) noti che ci sono delle differenze ben visibili (a occhio nudo) sul corpo (e non mi riferisco alla chiave di sfogo per il C# centrale).
Filosoficamente, penso che uno degli obiettivi della Selmer fosse anche quello di avere uno strumento che a livello di emissione potesse competere con strumenti giapponesi di fascia alta: ci sono riusciti.
A livello timbrico, secondo me, invece sono andati un po' distanti da quello che era l'imprinting di suono Selmer "pre Supreme": loro hanno la forza del marketing e possono dire che (l'alto Supreme) sembra di suonare un alto BA o SBA...
Mi hanno lasciato perplesso altri aspetti, ma non legati alla performance o al design.