tu come l'hai trovato rispetto al serie III ? - se puoi parlare :)
tu come l'hai trovato rispetto al serie III ? - se puoi parlare :)
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
in che senso? pensi che dovrebbe restare in produzione il serie III?
hai ragione ...ho letto male - evidentemente gli piace :) ed è per quello che si è rabbuiato quando io ho detto che a me non piace (però ho provato solo un esemplare, quindi non lo considero nulla di più che un parere aneddotico - oltre che, piuttosto ovviamente, una questione di gusti... a molti piace assai)
Bisognerebbe conoscere quali sono i suoi parametri di valutazione. Evientemente, al di là dei gusti personali, si tratta di un ottimo strumento. E come ha detto lui stesso, è uguale ad un Reference, ma differisce solo per il chiver (in verità, dovremmo affermare il contrario per essere precisi), anche se questa cosa mi sembra un po' strana. Ma stiamo andando fuori tema comunque.
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
è sicuramente un ottimo strumento :) sul piano meccanico e dell'intonazione - non mi piaceva il suono e lo trovavo un po' poco flessibile, ma, ripeto: era solo un esemplare :)
[Si parla di tenori...]
Il Serie II rimane come professionale "entry level".
Il Supreme verrà pubblicizzato come "tenore supremo"
L'Axos invece è una sorta di Serie III "per poveri" (non deriva dal Serie II, come succede per l'alto Axos).
Il Serie III rappresentava il "nuovo": non aveva/ha la pesantezza intrinseca dei Serie II (Jubilee e Pre Jubilee) e non è mai stato pubblicizzato come "succedaneo" di Mark VI (Reference 54) e Balanced Action (Reference 36).
Diversamente Mark 7, Serie I e Serie II... il Serie III rappresentava al meglio la versatilità che caratterizzava i Mark VI, pur essendo diverso da qualsiasi Mark VI.
La Jubilee-izzazione poi forse ha portato vantaggi su alcuni aspetti ma forse s'è perso un po' di carattere per strada.*
*: se osserviamo la cosa da un punto di vista differente da: studente di conservatorio (classico), professionista della musica classica.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)