Risultati da 1 a 15 di 72

Discussione: Selmer Supreme, informazioni?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Io vedo anche delle potenziali problematiche nell'industrializzare un prodotto nuovo, perché la dimensione della Selmer non è realtà artigianale (...)


    Nessuno avrà mai a disposizione il layout del reparto di produzione dello stabilimento Selmer... ma dovendo produrre un oggetto in migliaia di esemplari e considerando appunto la realtà industriale dove vengono prodotti, ci sono da considerare dei potenziali costi (iniziali se vuoi) che non sono trascurabili.

    Ricordiamoci che costruire un sassofono non è come costruire un flauto.

    Sarebbe interessante sapere invece se esiste una pianificazione a lungo termine e quali sono state le variabili di mercato per fare certe scelte.

    Una cosa che molti non hanno notato (... anche se è pubblica!) è che la Selmer:
    1) ha cominciato a fare vendita diretta su determinati prodotti
    2) ha messo su un sistema per pubblicizzare strumenti usati, esattamente come succede per le automobili: offre un usato "certificato"... e questo serve per "pilotare" il valore di mercato dell'usato e per non disconnetterlo del tutto dal prezzo del nuovo.

    In quanto a innovazione la Selmer non è mai stata seconda a nessuno.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Io vedo anche delle potenziali problematiche nell'industrializzare un prodotto nuovo, perché la dimensione della Selmer non è realtà artigianale (...)


    Nessuno avrà mai a disposizione il layout del reparto di produzione dello stabilimento Selmer... ma dovendo produrre un oggetto in migliaia di esemplari e considerando appunto la realtà industriale dove vengono prodotti, ci sono da considerare dei potenziali costi (iniziali se vuoi) che non sono trascurabili.

    Ricordiamoci che costruire un sassofono non è come costruire un flauto.

    Sarebbe interessante sapere invece se esiste una pianificazione a lungo termine e quali sono state le variabili di mercato per fare certe scelte.
    Certo, questo è quanto avviene in qualsiasi R&D in cui oltre allo sviluppo dello strumento si pianificano anche le rispettive attrezzature e costi di produzione.
    Le spese per un prodotto nuovo sono sempre alte e per ammortizzare il costo finale il marketing deve essere in grado (in maniera lungimirante) di spingere il più possibile quel prodotto ottimizzando profitto e costo, mah, lanciandolo a questa cifra devono essere molto ottimisti sulle sue potenzialità di vendita...o pessimisti, nel senso che tengono un prezzo alto sapendo di venderne pochi...
    Sarebbe interessante avere tra le mani le statistiche di vendita dei vari modelli Selmer
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •