Girando nel web mi è sorta una curiositÃ*. Ma quali sono i contralti con dimensioni maggiori? Con le dimensioni aumenterebbe anche il corpo del suono, il chè non è male. Quindi quali sono i contralti più grandi?
Girando nel web mi è sorta una curiositÃ*. Ma quali sono i contralti con dimensioni maggiori? Con le dimensioni aumenterebbe anche il corpo del suono, il chè non è male. Quindi quali sono i contralti più grandi?
in realtÃ* dipende dal canneggio...ne risentirebbe l'intonazione...le differenze non possono essere poi così marcate
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Quindi dici che ad occhio non si vede? Quindi quando si vedono contralti più "massicci" è solo perchè è piccolo il saxofonosta che li suona?...........Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
A me sembra di notare che ci siano sax più o meno grandi. Ma in effetti potrebbe essere solo un illusione ottica douvuta alle dimensioni di chi lo suona.
no, no. esistono veramente contralti più grandi. secondo me però molto contano gli spessori delle lastre e la distribuzione nonché lo spessore delle meccaniche.
per cui forse parlerei di alti più "cicciotti"
Per esempio? Quali sono i più grandi? Perchè ora faccio veramente casino tra quando può essere l'illusione ottica e quando un sax è effettivamente più "massiccio".Originariamente Scritto da mistersaxophone
I rampone, almeno la serie R1jazz ha un canneggio più largo...cosa che mi è stata detta al telefono dal sig. Claudio Zolla, il quale si è espresso parlando di virtù quasi tenoristiche (ovviamente da prendere non in senso letterale del termine) degli R1jazz...
Una cosa è certa: avere un r1jazz in mano e poi prendere uno yamaha 275 sembra prendere in mano un flauto :lol:
1) Yanagisawa TWO10 tenore
keilwert vintage ebanite
rowner dark - legere signature 2.5
2) R1jazz argento/oro
Ottolink early babbit 8
rowner dark - la voz soft
Questo è proprio uno di quelli che intendevo. Come anche il Mark VI. Ne ho suonato uno di un amico (e non vi dico che suono pazzesco) qualche giorno fa e mi sembrava molto più grosso del grassi. Dalle foto ormai non riesco più a giudicare visto che dipende molto dall'altezza del saxofonista che lo suona. Secondo le vostre esperienze invece?Originariamente Scritto da rena
a me il markVI da l'impressione di essere decisamente più grosso del chu berry..penso sia solo un impressione dovuta al fatto che il markVI ha il chiver che forma un angolo più aperto con il fusto del sax (rispetto al conn) ed al fatto che le madreperle del conn sono vicinissime...così si ha l'impressione (in questo caso) che il markVI sia più grande..
se parliamo di canneggio quello del conn è maggiore.
Ecco mi sembrava. MI dava troppo l'impressione che il MarkVI fosse più grande. Una gran bella sensazione imbracciarlo e suonare comunque. Un sax strepitoso, e non scopro certo l'acqua calda. Ma mi rendo veramente conto che una leggenda non diventa mai tale per niente.Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Noto ora che hai un MarkVI Alto del '58 :shock: :shock: :shock: Che invidia...
si ma non lo sò suonare..è quella la disgrazia:doh!: :oops:
comunque è del 57'..molte tabelle riportano 58' ma la selmer e altre tabelle dicono 57'.
fine OT :ghigno:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)