Personalmente posso di avere suonato con un tenore Serie II per quasi 11 anni... ne ho provati altri nel corso degli anni, Jubilee e pre-Jubilee.
Non lo ritengo uno strumento "ottimale" per alcuni tipi di imboccature... e gran parte di questa "situazione" dipende dalla forma del chiver direi anacronistica (... anche rispetto ai chiver che la Selmer ha prodotto e produce).
Le Jazz Select filed e unfiled sono molto più neutre delle Rigotti Gold/Wild... quindi puoi andare in direzioni diverse.
Vicerversa le Rigotti sono meccanicamente più flessibili... però quello che esce è il suono Rigotti: piace o non piace è del tutto personale, ma ance Rigotti riducono (di molto) la componente di suono che dipende dal bocchino.
Ogni persona probabilmente nel corso della sua vita sassofonista realizza che un determinato comfort riesce ad ottenerlo con una combinazione tra strumento, ance e imboccatura.
... e le combinazioni possono anche essere differenti, ma comunque garantire un certo comfort.
Confronti possono essere impostati se confronti almeno imboccature che rientrano nella stessa "catagoria costruttiva".
Se consideri (perché oggettivamente lo sono) i due Ted Klum citati come prodotti che "derivano" da Otto Link in ebanite del Passato, non puoi assolutamente dire lo stesso del Robusto, che è un'imboccature che va a coprire quei suoni (e non solo) ma non è un clone di un Otto Link (né dentro né fuori).
Il Robusto è ovviamente più neutro.
I Ted Klum citati (così come altre imboccature ispirate agli Otto Link) invece non sono neutri e non devono esserlo.
Il Robusto però ha qualcosa che ritrovi in imboccatura antiche: va studiato a fondo per capirne le funzionalità.
È una caratteristica singolare... singolare perché al giorno d'oggi colpisce di più (sul breve termine) qualcosa che ti da tutto e subito (anche se poi sul lungo termine magari ti stufa).
I Ted Klum sono particolari come costruzione: i facing che utilizza Klum sono moooolto particolari e non ti restituiscono un feeling naturale e necessitano di un approccio molto fisico... e la cosa è fattibile su strumenti leggeri (Mark VI o SBA...) ma su un tenore Serie II potrebbe essere quasi qualcosa di faticoso da gestire.
Secondo me, non sono prodotti da acquistare a scatola chiusa... specialmente se andranno usati su strumenti che hanno una storia più lunga nelle sonorità jazz (vedi Mark VI e SBA).
(Il Robusto poi agevola alcune cose, vedi intonazione e omogeneità di suono...).