Allora ragazzi oggi vi scrivo le mia personali sensazioni sul collegamento di un preamp, in questo caso un art tube mp studio.
Ho effettuato delle registrazioni usando il medesimo microfono (in questo caso un xm8500), alla stessa distanza, e facendo qualcosa di semplice inn modo da capire meglio le differenze.
Come potete vedere e ascoltare dal video in allegato la traccia verde corrisponde all'art tube mentre quella azzurra al preamp dell'umc404hd nudo e crudo.
Ho inoltre regolato i livelli in modo da avere lo stesso gain di uscita sul master (anzi in questa registrazione è un pelino avvantaggiato con il gain i behringer.
Quello che dicevano è vero, l'art tube scalda il suono e lo rende più presente in un mix, inoltre ha un sacco di gain da poter dare al mic e si può regolare il gain di ingresso e quello di uscita così da saturare la valvola.
L'unico inconveniente è che alzando l'output si innescano un bel po di ronzii anche se non ho provato a registrare con la valvola tirata per il collo e capire se questi vengono registrati.
Durante la prova un leggero ronzio io lo avvertivo ma sulla traccia registrata questo non era presente. Sicuramente ha me piace di più con il preamp dell'art collegato ma magari a qualcuno piace maggiormente un segnale leggermente più chiaro, quindi tutto dipende dai gusti personali.
Infine per il collegamento del preamp all'interfaccia quello registrato nel video è inserito all'interno dei dell'umc404hd tramite gli ingressi di linea anteriori, ho provato anche collegandolo con gli insert sul retro e non ho notato differenze sostanziali, il carattere è quello, solo che collegandolo all'insert ho notato qualche leggero fruscio in meno.
Ora tocca a voi.....io ho toccato con mano la differenza e spero che questo video vi sia di aiuto nel comprendere le differenze. Ciao a tutti.