Brevemente vi spiego in cosa consiste questo lavora : aggiungendo uno spessore sotto il becco, otterremo una resistenza dell'aria minore... Quindi noi durante la performance soffieremo meno e avremo un volume sonoro maggiore e una brillantezza almeno il doppio.
Per provare e non fare danni prendiamo della plastilina... Chiaramente è solo per provare se fa per voi... Dalla punta del becco 15-20 mm sotto, per tutta la lunghezza del becco aggiungiamo uno spessore fino alla camera del becco dove comincia a chiudersi.... (Praticamente deve essere uno spessore che parte da sotto la punta e vada verso il basso fino a dove comincia la camera del becco) .... Non va per tutta la lunghezza del becco... Lo spessore lo decidete voi in base a come volete il suono( più materiale =piu brillantezza) ... Ma attenzione se il materiale è in eccesso non va bene perché vi fischiera.. Allora dovrete togliere con una spatolina... Indicativamente quando partite all'inizio lo spessore del materiale deve avere da 10 ai 15 mm.... Verso il basso gradualmente potete farlo più spesso.. Ma non troppo... Però potrete modificare sempre... Non è un problema. Usate la plastilina per capire... Poi quando avete capito e vi piace l'idea potete utilizzare un materiale più stabile come il silicone, oppure una cera... Il materiale deve resistere all'umidità e al calore.. Ma che sia facile da modellare ma sopratutto da togliere... Fate attenzione. Questi barbatrucchi in Romania sono usati dal dopoguerra però farete un figurone se suonate... Praticamente sarete i più brillanti.... Non vi servirà più il microfono