Entrambi i filmati sono registrati con un telefonino di ottima qualità su un cavalletto, in un ambiente molto piccolo e con tante riflessioni.
Sull'audio (per fortuna) non si sentono "artifici" dovuti all'autogain (questo forse è anche dovuto al fatto che la sorgente è a una corretta distanza dal telefonino).
Il video del SBA è stereo.
Il video del Mark VI è al 95% panpottato a sinistra: risulta quasi mono.
Queste condizioni non sono le condizioni standard per registrare il suono di un sassofono.
Rispetto al filmato del SeleS Axos dove Ionata usa un'imboccatura a camera media "mediamente brillante", nei video dei due Selmer usa un'imboccatura a camera MOLTO larga e molto scura (il Navarro Maestra è una via di mezzo tra uno Slant e un Reso Chamber).
Il suono vero e personale di Ionata è sempre e solo sul Bari in ebanite... ed è un suono UNICO!
Se glielo chiedi di persona... ti confermerà che la magia l'ha trovata in quel Bari da 70/80€ sistemato da Bucci (e non su altre imboccature da 500/600€ con cui ogni tanto s'è visto).
Bisogna sempre mettersi d'accordo sul significato dei termini.
Il video dell'Axos sarà anche una registrazione fatta in velocità e senza tanto mastering... ma è fatta in un'ambiente con acustica controllata.
Lo showroom di Raffaele Inghilterra non è un ambiente trattato acusticamente (ci sono vetri dappertutto.. superfici dure ed estremamente riflettenti).
Sicuramente usciranno altri filmati dello strumento... dove il suono sarà registrato in altre condizioni.
Il successo di un prodotto Selmer di sicuro non dipende da un singolo filmato (in anteprima) dove un eccellente sassofonista parla in maniera ottimistica di uno strumento """economico""".
Stai tranquillo che Ionata non userà mai pubblicamente quello strumento... così come nessun altro endorser Selmer, abituale utilizzatore di Selmer di 50/60/70 anni fa', abbandonerà il "vecchio" per usare il "nuovo".