Offro i miei 2 centesimi, essendo anch'io uno studente "attempato" (ho cominciato a studiare il sax più o meno contemporaneamente a Marcello, pur avendo qualche annetto di meno...): dopo il primo anno con strumenti da studio (fra cui anche uno Jupiter, mi pare proprio un 567...) , sono passato a un sax professionale (Sequoia Silver) e la differenza è stata sensibile (come ricordava GeoJazz, i pro praticamente "suonano da soli") - peccato che il miglioramento sia solo soggettivo (ti sembra di avere minori difficoltà a suonare) e non oggettivo (lo strumento da solo non ti rende migliore: se cagnaccio sono, cagnaccio resto, a meno di studiare, studiare, studiare...).
Per parte mia, non posso che confermare la bontà dei Sequoia, che rispetto a marchi più noti e blasonati possono vantare una maggior convenienza (Tzadik, eventualmente, potrà essere più preciso per un giudizio di qualità, anche se mi pare che in passato li abbia definiti equivalenti ai "soliti noti", sotto quel profilo).