Guarda,
come ho scritto nel primo messaggio non sono un professionista...
La mia esigenza è quella di avere un sax che sia il più agevole possibile da suonare (per questo ho preso in considerazione dei sax Yamaha) e che possa accompagnarmi per periodo molto lungo (insomma non dico il sax della mia vita, ma quasi).

Mettendo assieme le due considerazioni fatte prima, credo che il sax che al momento mi convince di più sia lo YTS62 nuovo.

Per quanto riguarda un Grassi Professional 2000 Tenore, ci ho pensato, però per la mia esperienza pregressa ho deciso di lasciar perdere.
Per muoverti sul mercato dell'usato, come dice Robinik "un incubo", devi essere una persona esperta e che conosce i canali giusti.
Col mio Alto Grassi sono rimasto abbastanza scottato.
Preso usato, dopo un pò ho deciso di ritamponarlo.
Da lì l'eterno dilemma se valeva la pena investire dai 300 ai 400 euro (quasi 3/4 del prezzo di acquisto) per farlo ritamponare da un "riparatore" referenziato oppure rischiare spendendo meno.
Alla fine ho optato per la seconda, avendo come risultato finale l'aver speso dei soldi per uno strumento che non mi "soddisfa".
Se esiste un esempio da non seguire per l'acquisto di un sax usato, direi che io posso essere tranquillamente menzionato.

Quindi per non ripetere la stessa esperienza del sax alto, preferirei comprarlo nuovo o al max se possibile comprarlo usato (sempre come dice Robinik), ma possibilmente in un negozio serio, che mi dia uno strumento a posto e pronto da suonare.