Evita microfono con una capsula stretta.
Per ottenere buoni registrazioni dove il suono risulti "connesso", una capsula larga ti garantisce una maggiore lentezza e una maggiore connessione... che quando registri uno strumento a fiato serve.
Velocità nei transienti serve su altre sorgenti, o sorgenti impulsive o su sorgenti lontane dove hai necessità di dettaglio anche sui transienti.
Per registrazioni domestiche, si può facilmente evitare... e microfoni (anche economici) con un diaframma sufficientemente largo, garantiscono maggior trasparenza (...).
Per quanto riguarda timbrica e livello di definizione... poi viene naturale pensare che dipende dallo specifico modello.
Se vuoi sonorità molto fine anni 2010 e inizio anni 2020, valuta anche l'acquisto di un microfonino a nastro.
In linea di massima, recensioni fatte basandosi sulla resa di un prodotto su una sorgente vocale non sono indicative se la sorgente non è una voce. E il sassofono rientra tra gli strumenti acustici.
Per la ripresa di un sassofono non valgono le regole che usi per la ripresa di una voce.
Microfoni performanti fanno differenza anche in un ambiente domestico.
Così come schede più avanzate (preamplificatori e convertitori di qualità più alta).
Vanno sempre considerati pro e contro... e soprattutto che aspettative hai.