Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
Dal mio punto di vista (ho amici che hanno uno studio di incisione) se raddoppi il budget vuoldire che butti via 250 euro e il risultato in termini di qualità finale è praticamente identico! Poi ognuno fa come vuole, essendoci passato gia per questa strada, posso solo condividere la mia esperienza.
La Focusrite è una scheda audio molto conosciuta e ben pubblicizzata, la conosco bene, secondo me le due migliori schede audio nella fascia economica sono queste;

https://www.strumentimusicali.net/pr...-umc204hd.html

https://www.strumentimusicali.net/pr...erg-ur24c.html

E questo è ancora piu interessante:

https://www.strumentimusicali.net/pr...rds=soundcraft

Parliamo di registrazioni fatte in casa, se vuoi fare delle registrazioni come fatte in studio di registrazione........devi andare in uno studio di registrazione.
Se raddoppi il tuo budget avrai delle registrazioni che ti costano il doppio, ma suonano come registrazioni casalinghe.
Guardati qualche tutorial su you tube, di quelli fatti da chi di mestiere fa il fonico e non da chi di mestiere scive sui forum...
Allora Seguo i tuoi consigli se ci sei passato prima di me.
Le schede audio che hai messo sono interessanti, tranne quella che costa 200€ che mi sembrano troppi sinceramente.
In Finale tu come scheda audio diresti di lasciar stare la focusrite e prendere direttamente la BEHRINGER UMC204HD? la SOUNDCRAFT non la conosco.
Invece come microfono l'Audio-Technica AT2020 è il meglio che posso trovare per questi soldi? Anche se casomai con un usato si poteva trovare qualcosa di più performante, ma ho paura che non sia buono l'usato in questi casi.
P.S.
come O.S. ho windows 10.