Su Sequoia scrivi in questo forum a Tzadik: bontà sua, saprà darti le informazioni che desideri.
Altrimenti contatta direttamente Buttus, il titolare: è notoriamente gentile e disponibile.
Ciò non toglie che, una volta esaurito il ciclo delle informazioni e dei pareri, i sax li devi provare tu: di qui non si scappa... e noi non sappiamo il tuo livello, se sei autonomo nella scelta o se è opportuno tu ti faccia assistere da qualcuno di tua fiducia.
Hai chiesto dei pareri di massima in questo forum, espresso dei desideri sulle caratteristiche dello strumento, fissato un budget di 1.000 € e non hai mai suonato il soprano: tutto non si può avere e da qualche parte dovrai scendere a compromessi.
Per quella cifra ti è stato indicato (vedi anche decine di post con la funzione "cerca") uno Yamaha 475 usato: generalmente sax del genere si trovano in buon ordine, hanno un rapporto qualità/prezzo al top e, per alcuni, diventano anche il sax definitivo.
L'importante per uno strumento da studio (il 475 non è definito tra i sax professionali) è che abbia buone caratteristiche di base, che sia performante e che ti permetta di studiare in condizioni di sicurezza: diversamente non sapresti distinguere tra deficit dello strumento e tue incapacità. Non si può pretendere da uno strumento da studio anche il "suono": non è la sua funzione e non è il suo prezzo. E se questo vale per tutti i tagli, per il soprano vale ancora di più.
Peraltro tu ancora non sai se saprai reggere il soprano... ed un 475 usato è come un assegno circolare: potrai uscire dall'esperimento a costi minimi ma certo di avere avuto una opportunità.
Io ho un saxello R&C e uno Yamaha Custom 82ZR: sono due mondi diversi e, anche avendone le possibilità economiche, non ti consiglierei di partire dall'R&C (che come suono è su di un altro pianeta rispetto all'82ZR, anche se lo Yamaha che io ho trovato ha un suono rotondo e corposo).
Il mio modesto contributo, nella speranza tu non perda tempo e soldi.
Ciao.