Ciao,
non è semplice darti dei consigli precisi dal momento che non conosciamo il tuo livello. Il modo di studiare varia anche progressivamente in base a ciò che una persona sa e può fare: è chiaro che una persona alle prime armi probabilmente manco ci arriva a un'ora e mezza di allenamento!

In generale posso dirti che il tempo che hai a disposizione è ottimo e che potresti impostare il lavoro in tre fasi:
1) riscaldamento - che comprende tutta la parte di respirazione, note lunghe, esercizi con solo bocchino, scale, arpeggi, dipende un po' da che materiale hai a disposizione e cosa stai studiando. In questa fase puoi porre estrema attenzione a suono ed intonazione, cosa che a volte un po' si perde nella lettura dei brani perché si è molto concentrati sul "decifrare" lo spartito
2) lettura, vale a dire lo studio dei brani, in modo progressivo e per frasi. Si divide il brano in più frasi e per ogni "pezzetto" si cerca di curare tutto: note, ritmo, intonazione, dinamiche, ecc. Non velocizzare il brano se non è sicuro in tutte le sue parti.
3) divertimento che io chiamo anche "defaticamento", un po' di tempo per te e per esplorare il tuo strumento suonando qualcosa che ti piace e magari "slegato" dagli esercizi che ti dà il tuo insegnante.
Ovviamente è un po' una semplificazione, che racchiude un po' tutto il da farsi secondo la mia modesta opinione.

Mi è piaciuto molto il libro che ti linko:
https://www.amazon.it/Sviluppare-suo.../dp/8863880808

Oltre tutta una serie di aspetti molto interessanti, parla di una routine consigliata per lo studio dello strumento.

Resta inteso che il tuo insegnante dovrebbe darti un consiglio in merito...
in bocca al lupo!