Ciao Niker4,
La meccanica é esattamente quella di un sax soprano con piccole differenze di inclinazione del castelletto Sib e d'altezza delle palmari, ma tradotto in pratica una volta presa la mano é molto più comodo di un sax vintage.
La pressione deve essere decisa (non necessariamente forte) per via degli interruttori interni e questo secondo me aiuta nella precisione quando si ritorna al sax normale.
Quindi sotto l'aspetto meccanico e ergonomico lo consiglio per esercitarsi nelle ore notturne, mentre per l'emissione é un'altra storia.
Come dicevo nei post precedenti montando un'ancia per contralto la gestione degli staccati si avvicina di molto alla realtà e di fatto al momento uso solo quelle vere perché ne migliora il feeling.
Ad ogni modo scordati i vibrati labbiali e le modulazioni (per questo c'è l'apposito joystick).
I suoni che reputo accettabili sono i flauti, l'armonica, sax baritono e tenore ... il contralto non ci siamo e il soprano anche quello é abbastanza finto, migliora con un pò di effetti, ma se l'intenzione é emulare un sax vero, allora no! invece se ti vuoi avvicinare a Kenny G prendilo al volo
https://youtu.be/8m4QHybWcGA