Risultati da 1 a 15 di 101

Discussione: Yamaha YDS 150, cosa pensate di questa novità?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Gli EWI sono sempre stati dominio di sassofoni jazz...

    Se la Yamaha ha deciso di rientrare sul mercato con uno strumento così bizzarro, in un periodo storico un tantinello insolito, sicuramente hanno fatto i loro calcoli.

    Il vecchio WX5 è restato in commercio fino al 2017. Ma in generale gli strumenti a fiato elettronici della Yamaha non hanno avuto il successo di quelli della Akai.

    La Yamaha cambiato l'acronimo e ha aggiunto una simil-campana in plastica dorata forse per avvicinare maggior maggiormente il pubblico dei sassofonistici acustici.

    ... magari al terzo lockdown, invece del Bonus (Im)Mobilità, il Governo Italico introdurrà un Bonus Elettronica e la Yamaha sarà in prima linea con il YDS-150???

    O magari ci sarà un YDS-72Z con banchi di strumenti acccccustici da 20 GB l'uno?

  2. #2
    Buongiorno a tutti
    A proposito di aggeggi digitali, che ne pensate dell'emeo?

  3. #3
    Tra gli strumenti elettronici è quello che riproduce la diteggiatura di un sax reale come meccanica (esclusi il Synthophone e l’Emeo, ma a prezzi per me improponibili) quindi puoi studiare veramente tutto quello che non concerne il suono in un sax : brani da imparare a memoria, scale e sviluppo degli accordi negli stessi … Un po’ come con la tromba quando la studi con la sordina (per esempio la mute della Yamaha) :se sei un trombettista hai bisogno di “sentirti” , ma con la sordina ci studi tutto il resto , compresa l’imboccatura .
    Con il bocchino ad ancia emuli gli attacchi e mantieni la posizione del labbro che utilizzi sul sax, in sostanza mi trovo più a mio agio anche se il risultato è ininfluente al fine del suono.
    Ho provato l’Ewi , ma per il mio scopo ,studiare senza disturbare in orari in cui non posso usare il sax, non mi ha mai convinto. E’ un altro strumento , e non ho voglia di imparare un altro strumento : mi basta già la tromba e il piano come extra. Ovviamente nemmeno paragonabile per i suoi pregi di strumento elettronico rispetto alla concorrenza , ma non è quello che mi interessa.
    La carenza di suoni rispetto ad Ewi e Aerophone , non l’avverto : per me fanno tutti schifo . Me ne bastano 3 o 4 che siano “passabili” da sentire in cuffia (piacevole il Tenore n4 : suono soffiato; oppure quando doppia per ottave , sax alto+ten, ten+bar…; interessante il flauto giapponese shakuhachi) . Devo ancora provare a collegarlo ad un ampli o ad un mixer per vedere se utilizzabile in un contesto non di studio , lo farò in futuro .
    N.B: la campana è di metallo non plastica.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Citazione Originariamente Scritto da martin Visualizza Messaggio
    Devo ancora provare a collegarlo ad un ampli o ad un mixer per vedere se utilizzabile in un contesto non di studio , lo farò in futuro .
    Ciao Martin, visto che ne sei in possesso, lo hai testato anche come controller?
    Cioè, collegandolo a un Pc con programmi tipo Cubase, Logic o simili, viene visto come strumento virtuale e limitato a quella funzione, o é possibile utilizzare anche la sua libreria strumenti interna?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76 Visualizza Messaggio
    Ciao Martin, visto che ne sei in possesso, lo hai testato anche come controller?
    Cioè, collegandolo a un Pc con programmi tipo Cubase, Logic o simili, viene visto come strumento virtuale e limitato a quella funzione, o é possibile utilizzare anche la sua libreria strumenti interna?
    Ciao, ancora no . E' una delle cose che devo fare, ma , ripeto , il mio utilizzo è quello di studio "notturno" e per ora non mi sono limitato a quello. Di questo devo dire che sono molto soddisfatto : il passaggio Do grave/Mib è identico ai sax , così pure Sib/Si/Do# grave , cosa che non mi aveva convinto sull'aerophone ,per esempio. Certo , quando posso uso il sax ....

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Citazione Originariamente Scritto da Giu Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti
    A proposito di aggeggi digitali, che ne pensate dell'emeo?
    Forse é meglio aprire un post dedicato


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •