Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: il Timbro del sax!?

  1. #16

    Re: il Timbro del sax!?

    le sperimentazioni che dici sul sax mi sembrano possibili da attuare ma resta da trovare l'omino alto 1.70 con il collo di un toro :ghigno:

  2. #17
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: il Timbro del sax!?

    :lol:
    Ben Webster, o Coleman Hawkins ci basterebbero! :yeah!)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #18

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da WineSax
    ......L'ascoltatore non può infatti sentire con le orecchie quello che il musicista sente anche con il proprio corpo mentre suona.
    La faccio breve altrimento inizio a scrivere un trattato sulla meccanica delle vibrazioni.
    però se entrambi hanno un buon livello di consapevolezza saranno in grado di percepire le stesse cose.
    è chiaro che la posizione e le distanze (e non solo) influiscono sull'ascolto ma basta sapere come ciò avviene per eliminare ogni differenza.
    alcuni sassofonisti (quando sono anche ottimi ascoltatori) sono in grado di capire dal risultato anche il processo che ha portato a quel risultato .(pur non essendo loro ad aver prodotto il suono)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Insomma, ho scatenato un Off Topic, ed ora mi tocca porvi rimedio! :ghigno:
    Veramente, definire il tono di un sax è aleatorio e piuttosto difficile, perchè dipende da molti fattori: in primo luogo cosa definisce un tono chiaro o uno scuro? Nel senso che un tono che definiamo scuro, potrebbe avere anche una brillantezza nei suoni armonici, e viceversa...

    ;)
    concordo in pieno ed infatti per questo parlavo di lessico comune.
    anche io contrappongo il termine chiaro al termine scuro .
    il termine brillante giÃ* mi viene più difficile da contrapporre .
    così come il termine afono ecc..

    Il suono ha purtroppo molti altri elementi che sono necessari per definirlo e
    spesso questi elementi interferiscono tra di loro .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: il Timbro del sax!?

    occhei! :ghigno:
    dopo tutti questi tecnici/fisici acustici con le più interessanti contrappossiziopni di meteriali più pregiati/particolari con musiscisti dalle corporature più "armoniche" chiaro/scure ecc ecc ecc
    in sostanza quasi nessuno (a parte cesare) "si prende la tremenda libertÃ* di sbilanciarsi" magari anche solo raccontando le propie prove e test...
    nessuno dice che un suono chiaro o scuro lo è perchè qualcuno lo ha deciso in modo assoluto...
    la cosa +facile e -pericolosa sarebbe fare confronti in modo relativo
    per esempio:
    mantendo come costante K lo stesso setup (becco, ancia, uomo)
    si potrebbe dire: X mi è parso più scuro di Y e Y mi è parso più chiaro di Z
    magari così facendo non si dice una cosa così eretica come può sembrare ...:D-:

  6. #21
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: il Timbro del sax!?

    No, certo, eh tucc'ai ragione! Io p.e. ieri provai un R1 Jazz grezzo (come quello di Lan, circa) ed aveva un suono decisamente molto più scuro del mio SA 80II... O tu sei contento ora!? :lol:
    Ma tutto il mio discorso voleva dire che poi cambi anche solo il sassofonista, e potresti avere un tono differente...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  7. #22

    Re: il Timbro del sax!?

    ecco proprio quello che intendevo ;)
    sempre al netto della qualitÃ* degli armonici, meccanica ecc.... ;)
    mi immaginavo che un SAII fosse +chiaro di un R&C jazz grezzo! ottimo confronto!
    io nel mio piccolo(issimo) ho provato solo yamaha 32, 62II, 62 (1ma ver) e yanagisawa 901...
    parlando solo "del colore" del timbro, dal +chiaro al +scuro questo l'ordine 32, 62II, 62, 901
    :saxxxx)))

  8. #23
    Visitatore

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da WineSax
    ......L'ascoltatore non può infatti sentire con le orecchie quello che il musicista sente anche con il proprio corpo mentre suona.
    La faccio breve altrimento inizio a scrivere un trattato sulla meccanica delle vibrazioni.
    però se entrambi hanno un buon livello di consapevolezza saranno in grado di percepire le stesse cose.
    è chiaro che la posizione e le distanze (e non solo) influiscono sull'ascolto ma basta sapere come ciò avviene per eliminare ogni differenza.
    alcuni sassofonisti (quando sono anche ottimi ascoltatori) sono in grado di capire dal risultato anche il processo che ha portato a quel risultato .(pur non essendo loro ad aver prodotto il suono)
    ciao fra
    No, alcune sfumature le senti solo se hai il sax in mano, gli armonici alle frequenze più basse ad esempio non li senti con le orecchie ma con lo scheletro che poi le trasmette alle ossa dell'orecchio.

  9. #24

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ...
    nessuno dice che un suono chiaro o scuro lo è perchè qualcuno lo ha deciso in modo assoluto...
    la cosa +facile e -pericolosa sarebbe fare confronti in modo relativo
    per esempio:
    mantendo come costante K lo stesso setup (becco, ancia, uomo)
    si potrebbe dire: X mi è parso più scuro di Y e Y mi è parso più chiaro di Z
    magari così facendo non si dice una cosa così eretica come può sembrare ...:D-:
    Se fosse possibile una simile analisi, su basi matematiche, questo coso http://it.youtube.com/watch?v=OjONQNUU8Fg avrebbe il suono di Coltrane e non quello di una zampogna!
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  10. #25

    Re: il Timbro del sax!?

    aridajè! :lol:
    ma chi ha detto che il suono di Trane si ricava semplicememte soffiando in un mark6 e un florida ecc ecc ecc?
    eh chi ha detto che il suono è composto solo dal timbro? io no! ore sei tu Mad che sei un pò grossolano...
    isolando il solo "colore" del timbro perchè non se può parlare riguardo ai sax e invece per esempio riguardo alle imboccature si? a me sembra prorprio un tabù... :ciuccio::

  11. #26

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    aridajè! :lol:
    ma chi ha detto che il suono di Trane si ricava semplicememte soffiando in un mark6 e un florida ecc ecc ecc?
    eh chi ha detto che il suono è composto solo dal timbro? io no! ore sei tu Mad che sei un pò grossolano...
    isolando il solo "colore" del timbro perchè non se può parlare riguardo ai sax e invece per esempio riguardo alle imboccature si? a me sembra prorprio un tabù... :ciuccio::
    Io parlavo di un calcolo matematico degli elementi "interni", che precedono il bocchino e il sassofono. Evidentemente c'è stato un fraintendimento reciproco. Anche perchè mi sembra che "il coso" non suoni un selmer Mark VI ne un Super Balanced.
    Peace, man!
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  12. #27

    Re: il Timbro del sax!?

    ehi man ma che stai a scherzÃ*? :lol:
    I love you!!! :saputello
    dopo averti sentito con quel suono alla A.Shepp :bravo: poi sei diventato il mio idolo!!

  13. #28

    Re: il Timbro del sax!?

    Io penso che se fossimo convinti che il sax influisce solo per un 30% sul suono totale (musicista+setup+strumento) non spenderemmo i nostri soldi per cambiare imboccatura, strumento, eccetera. Semplicemente ci terremmo quello che abbiamo. Tanto il suono resta quello che è! :BHO:
    Certamente ogni parte dello strumento (compreso il musicista) ha rilevanza nel risultato finale, ma allo stesso tempo ogni parte ha una sua sonoritÃ* se presa singolarmente. Non so se ho reso il mio pensiero
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  14. #29

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da saxo
    Certamente ogni parte dello strumento (compreso il musicista) ha rilevanza nel risultato finale, ma allo stesso tempo ogni parte ha una sua sonoritÃ* se presa singolarmente. Non so se ho reso il mio pensiero
    E' un pensiero corretto, ma devi ricordare che difficilmente il possessore di uno strumento da 500 euro dirÃ* mai "il mio timbro fa schifo", dato che si parla del suo sax :lol:
    Da qui il solito discorso trito e ritrito che se hai uno strumento di fascia bassa ma un setup professionale puoi azzerare le differenze timbriche con strumenti di fascia minore...è un pò come il mito di Babbo Natale, si sa che non è del tutto vero ma fa piacere pensarlo.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #30

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da saxo
    Io penso che se fossimo convinti che il sax influisce solo per un 30% sul suono totale (musicista+setup+strumento) non spenderemmo i nostri soldi per cambiare imboccatura, strumento, eccetera. Semplicemente ci terremmo quello che abbiamo. Tanto il suono resta quello che è! :BHO:
    Certamente ogni parte dello strumento (compreso il musicista) ha rilevanza nel risultato finale, ma allo stesso tempo ogni parte ha una sua sonoritÃ* se presa singolarmente. Non so se ho reso il mio pensiero
    per me è più un discorso di mezzo utile per il fine.
    ci sono musicisti che riescono a suonare con lo stesso timbro anche modificando il sax.
    il punto è quanto sforzo fanno per far suonare il sax peggiore come il migliore?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Timbro del do centrale
    Di beccodritto nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 23:28
  2. Timbro delle ance
    Di jasbar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th August 2010, 00:33
  3. Come migliorare il mio timbro?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 30th October 2009, 00:13
  4. I colori del timbro del bocchino.
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 09:57
  5. Timbro del Sax, come riconoscerlo?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 5th May 2009, 12:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •