Insomma, ho scatenato un Off Topic, ed ora mi tocca porvi rimedio! :ghigno:
Veramente, definire il tono di un sax è aleatorio e piuttosto difficile, perchè dipende da molti fattori: in primo luogo cosa definisce un tono chiaro o uno scuro? Nel senso che un tono che definiamo scuro, potrebbe avere anche una brillantezza nei suoni armonici, e viceversa...
Il fattore 'cassa armonica', ovvero la costituzione fisica del soffiatore è fondamentale: la sua ampiezza toracica, la conformazione della laringe e del cavo orale, che possono essere parzialmente controllate tramite le contrazioni, la posizione della lingua, etc.
Il bocchino e la sua conformazione, oltre che il materiale utilizzato; l'ancia, sia per la durezza che per il tipo filled o unfilled; le legature in pelle o metalliche, solide o minimaliste.
Il tipo di chiver: l'angolo di ingresso nel fusto determina la velocitÃ* con cui il flusso d'aria si muove: più è veloce, e più chiaro dovrebbe essere il suono; un soprano dritto avrÃ* un tono più chiaro di un baritono, ma anche di un soprano curvo.
La conformazione del fusto del sax sarÃ* altrettanto determinante, così come la profonditÃ* dei camini o la posizione delle chiavi.
La lunghezza ed ampiezza della campana saranno altri fattori determinanti.
Arivviamo quindi a considerare i materiali: una lastra d'ottone avrÃ* sicuramente una risonanza meno brillante di una lastra d'argento, che a sua volta sarÃ* sicuramente più chiara di una lastra con l'oro; credo che il bronzo possa senza dubbio produrre una vibrazione risonante molto più scura anche dell'ottone e dell'oro.
Capirete che se rimescolo le caratteristiche, avrò dei risultati alquanto imprevedibili: se per esempio avessi un chiver in bronzo, ma con un'angolo di innesto nel fusto minore (quindi con un flusso più veloce) creerò una variabile che dovrÃ* essere apprezzata con dei valori percentuali; combinate tutte le variabili che si contrastano tra loro (chiver in argento massiccio ad angolo minore, fusto placcato oro con ampio diametro, campana larga e profonda in bronzo; becco DG MBII in argento, legatura in pelle; il saxofonista alto 1,70, ma con il torace di un mediano di spinta, ed un collo di 40 cm di diametro) e potreste trovare un suono completamente assurdo o meraviglioso!
;)