Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: il Timbro del sax!?

  1. #31

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    E' un pensiero corretto, ma devi ricordare che difficilmente il possessore di uno strumento da 500 euro dirÃ* mai "il mio timbro fa schifo", dato che si parla del suo sax :lol:
    Da qui il solito discorso trito e ritrito che se hai uno strumento di fascia bassa ma un setup professionale puoi azzerare le differenze timbriche con strumenti di fascia minore...è un pò come il mito di Babbo Natale, si sa che non è del tutto vero ma fa piacere pensarlo.
    [youtube:1ppo1t7t]http://it.youtube.com/watch?v=SKkMkodo4MI[/youtube:1ppo1t7t]

    :lol:

  2. #32

    Re: il Timbro del sax!?

    Ragazzi, anche il pettine e la cartina producono un suono. Non posso credere che tutti i sax abbiano lo stesso suono. Certo noi siamo degli abili suonatori e diamo il carattere al nostro strumento, ma un pochino ci facciamo aiutare...strumenti da 500euro ne ho visti ben pochi in firma.
    Diciamolo il suono prodotto è la somma di tanti agenti: lega del sax, bocchino, ancia, suonatore, ecc.Quale di questi sia predominante è difficile da stabilire
    saxo
    ten. Borgani Jubilee Pearl Silver, becchi vari
    bar. Selmer Mark VI, Berg Larsen metallo 118/2/sms

  3. #33

    Re: il Timbro del sax!?

    d'accordo con te saxo!
    sono 3 pagine che lo dico, ma pochi si vojono esporre e "rischiare" con questo strano tabù
    che la stragrande maggioranza del suono lo faccia chi soffia non lo mette in dubbio nessuno ma siccome si parla di timbro dell'imboccatura, timbro addirittura dell'ancia, ma quando si chiede del timbro del sax alla gente gli si rizzano i capelli :lol:
    mah....

  4. #34

    Re: il Timbro del sax!?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    d'accordo con te saxo!
    sono 3 pagine che lo dico, ma pochi si vojono esporre e "rischiare" con questo strano tabù
    che la stragrande maggioranza del suono lo faccia chi soffia non lo mette in dubbio nessuno ma siccome si parla di timbro dell'imboccatura, timbro addirittura dell'ancia, ma quando si chiede del timbro del sax alla gente gli si rizzano i capelli :lol:
    mah....
    probabilmente perchè è poco utile parlare del timbro di uno strumento per genere.
    ossia prendendo ad esempio due selmer tenori II serie il timbro sarÃ* diverso giÃ* tra loro stessi
    figuriamoci con altri strumenti.
    questo però non toglie che si può farli suonare con lo stesso timbro basti trovare la giusta combinazione e la giusta emissione. ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Timbro del do centrale
    Di beccodritto nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 23:28
  2. Timbro delle ance
    Di jasbar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27th August 2010, 00:33
  3. Come migliorare il mio timbro?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 30th October 2009, 00:13
  4. I colori del timbro del bocchino.
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 09:57
  5. Timbro del Sax, come riconoscerlo?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 5th May 2009, 12:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •