Ancora disponibile.
Sample audio disponibili su richiesta.


Evitate acquisti alla cieca e false speranze...




Resume delle domande ricevute:
1) la maggior parte degli strumenti in commercio (... tenori) presentano differenze di canneggio sottili ma rilevanti. La compatibilità di un determinato chiver con determinato non è univoca.
Ergo, la funzionalità dipende semplicemente dalla compatibilità tra i canneggi delle due parti (chiver e corpo), ivi compreso il design del sistemi di portavoce.
Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
È compatibile con tenori Selmer (dai Balanced Action in poi... per quel che ho verificato), Yamaha e Yanagisawa e molti altri strumenti ispirati ai Selmer.
Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
... senza nessun problema di intonazione!
2) l’accoppiamento tra collo del chiver e tenone sul corpo è quasi sempre verificato sugli strumenti sopracitati. Una regolazione di fino della tolleranza va fatta secondo necessità: va fatta in ogni caso, al bisogno, anche con il chiver originale dello strumento/corpo, anche con un chiver proveniente dello stesso produttore. (http://www.edutecnica.it/meccanica/t...tolleranze.htm)
3) come è sempre stato storicamente (quindi non solo con il chiver qui in vendita), profilo e canneggio hanno un’influenza massiva sul suono, che dipende una combinazione tra forma & canneggio del chiver e della postura/ergonomia. La tendenza è sempre quella di avere un chiver ragionevolmente basso per massimizzare il comfort e la distribuzione dei pesi.
Storicamente gli strumenti che hanno disatteso questa logica sono stati i Selmer Mark 7, i Selmer Serie I e i Selmer Serie II.
4) Il “soddisfatti o rimborsati” funziona come un diritto di recesso… non c’è trucco, non c’è inganno.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_recesso
Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Acquisto con possibilità di restituzione: soddisfatti o rimborsati.