La compravendita tra privati si basa fondamentalmente su due cose:
1) il reciproco interesse a vendere e a comprare
2) la fiducia
Il punto 1) è quasi automatico.
Ma sul punto 2) c'è da discutere.
Paypal permette di inviare pagamenti in due modalità:
Con il "Pagamento di beni e servizi" c'è la Protezione acquisti PayPal.
Non serve avere un conto business, né dalla parte di chi invia i soldi né dalla parte di chi li riceve.
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che l'acquirente ha fiducia in PayPal, che può intervenire nel caso in cui qualcosa nell'intera transazione non funzioni.
- strumento ricevuto "diverso" da come descritto
- danneggiamento durante il trasporto, dovuto allo spedizioniere o all'incuria del venditore/mittente
- varie ed eventuali
Il ruolo dell'acquirente è quello di essere "chiaro", "corretto" nel fornire al potenziale acquirente tutte le informazioni necessarie e sufficienti per portare a termine una transazione soddisfacente per entrambe le parti.
Questo lo fai anche a livello di comunicazione.
Se la barriera linguistica non è un problema, puoi provare a vendere in marketplace Europei o extra Europei, con le dovute attenzioni del caso.
Per quanto riguarda la spedizione... valgono le stesse accortezze che appliche per le spedizioni nazionali.
Cambierà il tipo di spedizione e il costo... ma il resto resta uguale.
------
Se non sei un venditore registrato, quando vedi fondi disponibili sul saldo ne puoi disporre come ti pare... ma comunque PayPal ha i suoi modi di rivalersi nel caso qualcosa vada storto.
Sono iscritto a PayPal da più di 15 anni: è sempre stato così.
------
Su SaxOnTheWeb, la fiducia media è bassa tanto quanto la fiducia tra due italiani medi.
Come va a finire? Va a finire che qualcuno paga le commissioni (o si smezzano).
Cosa da non dimenticare PayPal verifica se l'invio di denaro è realmente tra Familiari e Amici: se qualcosa non torna o si fa un uso scorretto di questa funzione, ti chiudono il conto.