Vuol dire che se non sei un “venditore registrato” su PayPal i soldi li vedi sul tuo conto , ma ne puoi disporre solo dopo passato il periodo Entro cui l’acquirente può “protestare”, normalmente 30 gg. Alle volte chiedono all’acquirente se è soddisfatto e se non chiederà rimborso e “liberano” i soldi prima, ma questo non sempre accade.
Usando PayPal c’è anche la tutela venditori ma devi essere appunto registrato , avere uno storico e comunque devi vendere “Un bene” e quindi pagare le provvigioni A PayPal.
Se é l’acquirente che lo chiede, per vedere se è serio, gli si può chiedere di pagare con PayPal ma utilizzando la Metodologia Family &Friend dove c’è solo Un trasferimento di denaro senza Essere riferito ad un acquisto di un bene. In quel caso decade tutto il discorso rimborso, attesa ecc ecc. Viene molto utilizzato in USA tra gli iscritti del forum SOTW dove c'è molta fiducia reciproca .
In effetti se glie la fai pagare a lui è proprio cosi, se invece la scegli e la paghi tu, bisogna stare solo attenti a leggere bene le condizioni della assicurazione perché molte Volte In mancanza di documenti ufficiali di vendita (bolle, fatture ecc ecc) non viene corrisposto nulla.
I danni da trasporto invece è Quasi impossibile quantificarli, perché il ricevente dovrebbe subito segnalare anomalie del pacco, danni evidenti ecc ecc. poi Mandare a fare riparare il bene e presentare la fattura congrua della riparazione.
Insomma , bisogna sempre sperare Nella buonasorte![]()