Di solito... s si tratta di una cover band professionale... tutta la gestione dei suoni passa per un Kemper o un Helix.
L'amplificatore diventa solo una sorta di monitor.
Le cose da fare sono:
- plexiglass su cabinet e batteria
- ear monitor per tutti
- rivedere il layout del palco e piazzare il sassofono dove non c'è casino, tipo vicino alle tastiere.
Cuffiette in-ear buone le trovi su Amazon (cerca KZ... con una 50ina di Euro ti porti a casa delle cuffiette della madonna: valgono 10 volte tanto).
Non esiste un sistema che integra trasmissione e ricezione.
Sul microfono, hai un trasmettitore nel bodypack.
Per il monitoraggio, il bodypack è un ricevitore.
Il TC M350 (così come il nuovo M100) non gestiscono segnale microfonico e forse gli ingressi non sono nemmeno bilanciati (dato da verificare!).
L'M350 faceva soltanto effetti di ritardo e di modulazione. Non faceva equalizzazione/compressione/preamplificazione.
Se devi gestire effetti in tempo reale è meglio trovare un device da pilotare con i piedi.