ciao Perrito,

la spiegazione è che se suoni la progressione come III-7 VI7 II-7 V7 (I) --> E-7 A7 D-7 G7 (C)
il E-7 è un terzo grado su C e quindi E F G A B C D
Il A7 è un sesto grado ma invece che minore7 è VI7 --> se fosse il sesto grado sarebbe A B C D E F G --> la 7 c'è ma è minore...quindi suonando A B C# D E F G diventa A7

se invece tonalizzavi il E-7 A7 come se fosse II-7/II e V7/II avresti avuto il E-7 com E F# G A B C# D e A7 A B C# D E F# G

tuttavia queste cose non servono a niente se vuoi suonare il bebop... questa progressione è presente nel 3/4 dei pezzi bebop (compreso il blues che è un pezzo modale e non tonale)
la via maestra è ascoltare i grandi, trascrivere 50 frasi su questa progressione e impararle su tutte le tonalità e del F# A# o C# non ci devi più pensare.

in bocca al lupo.
ale