è un post un pò vecchio..ma rispondo così che forse potrà essere utile a qualcuno..
Ho avuto diversi baritoni e diverse imbragature, praticamente tutte quelle citate..il problema per me è sempre stato la superficie di contatto col corpo delle suddette..nel senso che nell'immediatezza il sollievo era evidente, ma con il passare delle ore e dei giorni quasi tutte le suddette premevano su dei punti della schiena/spalle/collo cruciali..c'è da dire che sono piuttosto magro..quindi forse, per una persona con una corporatura più robusta il problema non viene fuori.. l'unica tracolla che mi permette di suonarlo per ore e con libertà di movimento è la Ergonomic System free neck (https://www.thomann.de/be/ergonomic_...eneck_8.1k.htm) proprio perchè su di me riesce a distribuire su tutto il corpo il peso dello strumento, senza creare punti che alla lunga sono irritabili e quindi produrre delle contratture di compenso.
altra cosa fondamentale è che cerco di lasciare il sax "appeso" e poi con il minimo sforzo adattarlo al mio corpo; questo comporta una leggera postura asimmetrica con rotazione del busto/spalle accompagnando con il bacino e le gambe.
se passo tanto tempo in questa posizione quando smetto di suonare faccio un pò di allungamenti/rotazioni nel senso opposto.
quando mi esercito a casa uso un puntale non fisso (questo https://www.thomann.de/it/saxrax_sax_stick_seated.htm) che mi da la possibilità di muovermi e di non stare in posizioni fisse per ore.

comunque per quanto mi riguarda il baritono più comodo, equilibrato e leggero è il conn chu berry/12m, ma questo è una questione personale..molto comodo e più centrale è il buescher. I discendenti per me sono scomodissimi...o forse non li ho suonati a lungo per adattarmici..