Esatto.
Penso che se tu suonassi come Ralph Bowen, di sicuro non avresti sti problemi, sbaglio? :-)
Propenderei più nel pensare che:
1) le maratone bandistiche di sicuro non aiutano per quanto riguarda la tecnica
2) probabilmente le ore giornaliere che investi sullo strumento non sono utilizzate in modo efficiente.
Ipotizzando che non ci siano problemi sullo strumento (che comunque vanno risolti "direttamente"), probabilmente ti porti dietro un'impostazione sbagliata e una respirazione sbagliata, che possono essere entrambi difficili da correggere senza essere seguiti da un insegnante preparato.
Io non penso che l'acquisto di un'imboccatura nuova possa sostituire ore di studio.
Riuscire a capire quando un'imboccatura nuova può aiutarti richiede appunto che tu sia a un livello tecnico tale da riuscire a capire questa cosa...
Viceversa, è giusto che un neofita abbia a disposizione "hardware" che non sia fonte di problemi: in questo modo (da neofita) tu sai che i problemi sono solo dovuti a carenze a livello tecnico/strumentale.
Quando hai uno strumento da ritamponare (o magari non intonato intrinsecamente di suo) o usi ance inaffidabili... alle carenze tecniche si aggiungono anche altre incognite. Per questo ti serve un insegnante con esperienza, tecnica e conoscenza del funzionamento dello strumento.
Molto probabilmente riscontreresti gli stessi problemi.
Un Selmer S80 E è più chiuso di un Vandoren Java T45... ma lo scopo del filmato poco sopra era appunto quello dimostrare che se il tuo modo di suonare è corretto... un bocchino di media apertura come un Vadoren Java T45 ti da molti vantaggi.
Selmer S80 e Vandoren Java sono due prodotti differenti.
L'apertura è la distanza lineare tra due punti: di per sé non è un parametro che ti da tante informazioni.
Il condiziomento psicologico dovuto anche a una certa fretta nel raggiungere certi risultati tecnici e sonori può giocare a sfavore.