Citazione Originariamente Scritto da doppiodiesis Visualizza Messaggio
...la capacità personale (immagino che la frase si chiuda più o meno così.
Esatto.


Citazione Originariamente Scritto da doppiodiesis Visualizza Messaggio
Bravo Tzadik, approfitto del video perchè mi permette di fornire qualche informazione in più su di me.
Becco OL 7* e ancia rico 2: mi permettono di eseguire agevolmente tutto quello che si sente nel video
(fatta eccezione dei sovracuti di cui non conosco le posizioni) con la stessa disinvoltura di Bowen, ma il timbro
sonoro è simile ad un clakson e sulle note acute l'ancia sfarfalla e non riesco a gestirla bene.
Con ancia Vandoren Jazz 2,5: il timbro migliora sensibilmente, come pure il controllo sulle note acute, quele basse richiedono
una maggiore velocità dell'aria e comincia a diventare difficile suonare piano senza attaccarle con il colpo di lingua.
Il comfort generale, comunque, è ancora sufficiente ma meno del caso precedente.
Con ancia 3 non posso più suonare piano dal mi basso in giù e devo spingere molto l'aria, addio alla disinvoltura ed al
comfort, tanto che non sarei in grado di eseguire nemmeno la metà di quello che si sente nel video. L'unico guadagno è nel timbro sonoro che risulta
finalmente pieno ed omogeneo.
Mi pare di poter concludere che, pur suonando dalle due alle quattro ore al giorno da oltre due anni (oltre ai precedenti 15 di maratone bandistiche), non dispongo
di capacità di emissione d'aria sufficiente per suonare ance rigide con il mio becco.
Penso che se tu suonassi come Ralph Bowen, di sicuro non avresti sti problemi, sbaglio? :-)
Propenderei più nel pensare che:
1) le maratone bandistiche di sicuro non aiutano per quanto riguarda la tecnica
2) probabilmente le ore giornaliere che investi sullo strumento non sono utilizzate in modo efficiente.

Ipotizzando che non ci siano problemi sullo strumento (che comunque vanno risolti "direttamente"), probabilmente ti porti dietro un'impostazione sbagliata e una respirazione sbagliata, che possono essere entrambi difficili da correggere senza essere seguiti da un insegnante preparato.


Io non penso che l'acquisto di un'imboccatura nuova possa sostituire ore di studio.
Riuscire a capire quando un'imboccatura nuova può aiutarti richiede appunto che tu sia a un livello tecnico tale da riuscire a capire questa cosa...
Viceversa, è giusto che un neofita abbia a disposizione "hardware" che non sia fonte di problemi: in questo modo (da neofita) tu sai che i problemi sono solo dovuti a carenze a livello tecnico/strumentale.
Quando hai uno strumento da ritamponare (o magari non intonato intrinsecamente di suo) o usi ance inaffidabili... alle carenze tecniche si aggiungono anche altre incognite. Per questo ti serve un insegnante con esperienza, tecnica e conoscenza del funzionamento dello strumento.

Citazione Originariamente Scritto da doppiodiesis Visualizza Messaggio
Ho fatto questa lunga premessa (spero utile ad illustrare meglio i problemi che sto affrontando) perchè, leggendo vari post sul forum , mi sono fatto l'idea che per suonare con facilità e disinvoltura senza rinunciare ad un buon timbro, forse potrei trovare un becco studiato apposta per questo; tu stesso hai citato in vari post le caratteristiche dei Jody Jazz HR e DV NY.
Molto probabilmente riscontreresti gli stessi problemi.


Citazione Originariamente Scritto da doppiodiesis Visualizza Messaggio
Seguendo il tuo consiglio di sperimentare becchi più chiusi, ma non vendo ancora trovato un T45, ho lavorato tre o quattro giorni con un selmer S80 E (sembra in buone condizioni ma questo non posso verificarlo) con risultati disastrosi perchè l'ho trovato insuonabile con qualsiasi ancia: le 2 chiudono completamente la finestra, le tre non vibrano bene e spreco solo aria. Anche spostando leggermente la legatura dell'ancia non cambia nulla.
Questo mi ha preoccupato anche perchè il T45 è ancora più chiuso ed ora sono piuttosto confuso; spero vivamente che il selmer abbia qualche difetto grave e che quello da
me riscontrato non sia imputabile alla riduzione di apertura.
Un Selmer S80 E è più chiuso di un Vandoren Java T45... ma lo scopo del filmato poco sopra era appunto quello dimostrare che se il tuo modo di suonare è corretto... un bocchino di media apertura come un Vadoren Java T45 ti da molti vantaggi.

Selmer S80 e Vandoren Java sono due prodotti differenti.
L'apertura è la distanza lineare tra due punti: di per sé non è un parametro che ti da tante informazioni.

Il condiziomento psicologico dovuto anche a una certa fretta nel raggiungere certi risultati tecnici e sonori può giocare a sfavore.