Citazione Originariamente Scritto da doppiodiesis Visualizza Messaggio
tre anni fa mi sono rivolto ad un insegnante proprio per questo, ma ha trovato buona la mia impostazione. Forse è la mia arcata dentaria inferiore "da squalo" che, combinata alla debolezza del diaframma, mi costringe ad essere morbidissimo col labbro e mi rende difficile la gestione delle ance rigide.
A me sta cosa sembra strana... e ti spiego perché.
Al netto di patologie/problemi cardiorespiratori (che spero tu non abbia), se questo "insegnante" ha riscontrato che hai problemi di respirazione diaframmatica... avrebbe dovuto suggerirti esercizi per sviluppare la respirazione diaframmatica. E si tratta di esercizi che puoi fare anche senza tenere in mano lo strumento. Tipo una "ginnastica".
Il corretto utilizzo del diaframma (per...) non è soltanto prerogativa di chi suona legni o strumenti a fiato in generale.

Citazione Originariamente Scritto da doppiodiesis Visualizza Messaggio
Il Selmer S80 E non suona neanche con le vandoren 3 traditional, penso sia difettoso visto che le stesse ance suonano sull'OL.
E qui siamo di fronte a un'altra situazione insolita: a parità di ancia (la tua generica Vandoren #3; Traditional, Java, V16?), dovresti incontrare meno difficoltà a produrre suono con un'imboccatura più chiusa.
A prescindere da tutto, un Selmer S80 E (vecchio o nuovo) è più chiuso di un Otto Link #7...anche nel caso fossero entrambi "disastrati".

Quando avviene il contrario, è lecito domandarsi il perché e andare a fondo nella questione.

P.S.: questo genere di confronti (stesso tipo di ancia, imboccature diverse) va fatto con ance nuove e possibilmente due ance diverse, una per ciascun bocchino.
Selmer S80 e Otto Link Tone Edge sono prootti estremamente diversi e anche il risultato sonoro (in condizioni ottimali) sarà estremamente differente.