Ciao a tutti,
volevo chiedervi se potete indicarmi alcuni METODI per imparareil RITMO nel jazz. :BHO:
Ciao e GRAZIE :: :yeah!)
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se potete indicarmi alcuni METODI per imparareil RITMO nel jazz. :BHO:
Ciao e GRAZIE :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Originariamente Scritto da paolo1960
beh...secondo me serve a poco un metodo...procurati un buon prof che ti faccia sentire BENE la pronuncia e che ti accompagni nell' eseguirla...poi ascolta...ascolta e ascolta!
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Per conoscere il "ritmo" non si può prescindere dallo studio del solfeggio. Per quanto riguarda la pronuncia e l'espressione, può essere utile (oltre ovviamente all'ascolto, che diamo per scontato) iniziare a leggere il primo volume del Niehaus, uno dei primi libri che si utilizzano per imparare "il ritmo" moderno/jazz.
Come ho giÃ* detto in un altro Topic da qualche parte, la nuova edizione di questo metodo è corredata da Cd, quindi è possibile ascoltare gli esercizi prima di eseguirli.
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Ti consiglio anche io il Niehaus! Davvero ben fatto!
Un'altra cosa imprescindibile è l'ascolto! Ascolta qualsiasi cosa ::
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Per imparare a "leggere" le più tipiche figurazioni sincopate del linguaggio jazzistico vanno bene i Niehaus, che da decenni sono la base per tutti i sassofonisti che vogliono suonare in Big Band. Però deve essere studiato con un insegnante e non da autodidatta. Infatti se lo si legge come uno spartito di musica classica non serve a niente. Quindi è necessario un insegnante che spieghi ed indichi la pronuncia corretta.
Se invece hai giÃ* delle solide basi jazzistiche e vuoi sviluppare la capacitÃ* di creare improvvisazioni ritmicamente varie e complesse, devi assolutamente studiare Jerry Bergonzi Inside Improvisation Vol. 4 "Melodic Rhythms".
http://www.jerrybergonzi.com/books.htm
A mio modesto parere, un libro fondamentale ed imprescindibile per chiunque voglia studiare seriamente improvvisazione :half:
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Grazie ragazzi, :half: ascolterò i vostri consigli. :yeah!)
ciao :: ;)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)