Per quanto tu in un forum tu possa trovare persone più capaci e competenti di te...
... purtroppo nessuno di quelli che ti risponde su un forum può sostituire la funzione di un insegnante di sassofono, nel senso che lui può giù soltanto osservare come suoni e darti indicazioni corrette per sviluppare (almeno) la tecnica strumentale.
Ovviamente tra queste indicazioni rientrano anche eventuali consigli su "aggiornamento" dell'imboccatura che usi.
Quello che un insegnante di consiglia ovviamente non è a casa: sono considerazioni dettate dall'esperienza... esperienza (e capacità) che tu gli riconosci perché l'hai scelto come insegnante.
Se è presente un insegnante di riferimento...
I discorsi sui bocchini quando paragoni qualcosa di sconosciuta tipologia e qualità ("senza marca e con un bel solco dato dai denti") con prodotti comunque standard... lasciano esattamente il tempo che trovano.
Nel senso che le sensazioni che hai avuto in pochi minuti di prova da "troppo novizio" potrebbero essere del tutto smentite subito un utilizzo continuato sufficientemente lungo (... qui dipende da te) dei prodotti che dopo appena pochi minuti hai considerato "non adatti".
Da poco "troppo novizio" non hai bisogno di essere in grado di "apprezzare sfumature a 3 cifre".
Hai bisogno di sapere che con prodotti di qualità conosciuta, dopo un certo tempo di "pratica", sarai in grado di "produrre" un miglioramento della tua tecnica strumentale, che non hai certezza di ottenere con prodotti sconosciuti per tipo e qualità.
Esempio: quando un insegnante ti suggerisce di smettere di usare il classico Yamaha 4C per passare a un Selmer S80 C*/D o un Vandoren Optimum AL3/AL4 è perché (che piaccia o meno) con il 4C non riesci a ottenere le cose che puoi ottenere con i due prodotti d'oltralpe. Questo puoi anche non realizzarlo appena li cominci usare, ma lo realizzi solo con lo studio. Diventano "strumenti" che ti agevolano nello studio.