Quando hai notato questa curvatura?
L'ancia è nuova o già stata utilizzata.
Il principio di funzionamento degli strumenti ad ancia singola presuppone che l'ancia "vibri".
Nello specifico, l'ancia ancia "flette su e giù" verso il facing. Il modo in cui la curva del facing influenza la flessione ha (ovviamente) una grossa influenza su come l'ancia lavora (e il feedback che ottiene suonando).
Con l'uso, l'elasticità dell'ancia varia... e va a finire che la deformazione diventa plastica, quindi "permamente".
(Ovviamente su un'ancia non sintetica il fattore geometrico/elastico non è l'unico fenomeno che porta al consumo finale).
Bene che ti vada... un'ancia così "piegata", ti porta ad avere (geometricamente): un facing diverso da quello originale e un'apertura differente.
Se l'ancia è flessa, siccome il punto di appoggio rimane sulla tavola... sostanzialmente la punta dell'ancia sarà più vicina alla punta del bocchino: è come suonare con un bocchino più chiuso.
Questo normalmente succede anche ad ancia nuova (appena appoggi la bocca sul bocchino).
Quando l'ancia è consumata... questo avviene anche senza mettere bocchino/ancia in bocca.
È impossibile dire quanto e come il suono venga influenzato.
Può anche essere un effetto desidarato (quando si usano ance di canna) (...).
A giudicare dall'imboccatura e dalla rigidità dell'ance che usi... direi che comunque hai un'ancia molto debole per quel tipo di bocchino.
Se fosse stato un Meyer... e magari hai veramente poca "capacità diaframmatica", potrei anche capire una MS.
Ma trattandosi di un Jody Jazz HR*... è una situazione un po' critica (perché ha pochissima resistenza di suo, il bocchino).
![]()