Il problema non è trasmettere audio/video di qualità... con una fibra FTTC non avresti problemi.
Il problema è la latenza.
Su tutti gli strumenti non acustici sarebbe interessante poter trasmettere un segnale midi, che poi viene riprodotto a valle da un virtual instrument.
Pensa alla differenza di quantità di dati tra un flusso MIDI e un flusso di audio (seppur compresso)?
La soluzione sarebbe quella di avere una fibra FTTH a bassa latenza (e la bassa latenza è più una necessità dei gamer).
Chissà... magari tra 30/40 anni...
Ho letto molte lamentele di docenti di conservatorio su quella che è la didattica a distanza... ci sono degli spunti interessanti a riguardo:
- il docente di conservatorio (in Italia) raramemente è un musicista, cioè non ha un attività concertistica al di fuori degli ambienti accademici
- non essendo musicisti (i più) non hanno interesse a produrre materiale multimediale, per le ragioni più disparate... di conseguenza non possiedo nemmeno mezzi per produrre materiale simile
Di base, basterebbe una buona webcam, una scheda audio, qualche microfono e una buona connessione a internet... se poi trovi gente che non riusciva a fare lezione perché su uno smartphone vecchio di 5 anni la qualità della video chiamata di Skype non era eccelsa, bisognerebbe un attimo entrare nell'ordine di idee dei due punti precedenti.
Chi voleva fare degli streaming di qualità (unidirezionali), con i mezzi giusti, l'ha fatto anche senza connessioni a internet iperveloci.
Discorsi analoghi valgono anche per l'insegnamento delle scuole.