Mi ricordavo il C3000 più cicciotto come suono... e invece mi sbagliavo.
C'è da dire una cosa però: è un microfono di fascia più alta dei due Audio Technica citati qui (AT2020 e AT2035).
Probabilmente ricadresti negli stessi problemi.
Un'altra cosa aggiungere: non succede mai che colleghi il cavo, registri e non devi toccare più nulla (o prima o dopo).
È del tutto normale che tu debba intervenire con l'equalizzazione, può essere la stanza, il posizionamento, la scheda audio.
Levare 3 o 4 dB qua e là nella zona dei medi... non è un dramma, è più che normale.
La qualità di un microfono, poi, la valuti anche in questo: quando vai a levare (prima levi dove serve, poi compensi aggiungendo da altre parti... se serve!) il suono rimane "reale" o tende a sembrare artefatto?
Se registri con microfono e outboard costosissimi... anche con (almeno) equalizzazioni massicce (sembrerà paradossale) ma il suono sembra che sia comunqnue naturale.
Con microfoni economici, questo non succede.
Il C3000 può risultare datato, ma non è un microfono da buttare.