Grazie a entrambi per le risposte!
Ieri e oggi ho provato a cambiare metodo e a mettere da parte l'accordatore perché tutte le volte che mi diceva che ero intonato mi sembrava che non lo fossi.
Ho provato prima di tutto come dicevi tu Tommy, suonando le note sul piano e poi sul sax (solo su alcune note, il tuo messaggio l'ho letto solamente adesso domani riprovo su tutte) e poi, registrandomi in video suonavo alcune note, guardavo il video e basandomi sul mio orecchio spostavo il bocchino, mi registravo di nuovo e avanti così finché non non mi sembrava di aver raggiunto un intonazione accettabile.
Devo dire che registrandomi poi su una traccia di quelle presenti su YouTube, al momento dell'ascolto le mie orecchie sanguinavano molto meno 😂😂
So che è un metodo strano e forse poco affidabile, ma secondo voi è totalmente sbagliato?
Strimpello il piano fin da quand'ero piccolo, niente di eccezionale eh, però un po'di orecchio ce l'ho!
Anchr se continua a risultarmi assurdo che mi sembri più affidabile il mio orecchio che l'accordatore...
Fcoltrane magari domani potrei registrare una scala di blues (mi sono imparato prima quelle che le maggiori...) Potrebbe andar bene lo stesso?
Buona serata!