Il confronto non è omogeneo.

Il DV Chi è più brillante Gaia 1/2/3.

Uno dei problemi del Gaia 3 è la dimensione del corpo e la sua legatura "incastonata" (deforma la tavola quando stringi appena un po' di più).

Entrambi hanno poca resistenza.

I Wanne hanno tutti dei facing "Wanne" e il feeling è davvero particolare, ma davvero particolare, tanto che o lo ami o lo odi.
Il suono è abbastanza artefatto (lo era anche sull'Amma e sui Durga, che però con un quella brillantezza extra possono pure avere un senso).

Secondo me, sono imboccature che funzionano meglio strumenti moderni, perché un po' tutti i Wanne a camera extra large ti uccidono il suono dello strumento... cioè ti sembrerà quasi di non avere un Mark VI perchè quel suono lì esce un po' da qualsiasi strumento. Portano tutti gli strumento allo stesso livello.

Mi sono piaciuti molto i Wanne in ebanite, Ambika e Gaia... molto più naturale e meno problematici con la legatura.



Il DV Chi è concettualmente molto diverso, è un bocchino a camera media... è tanto tanto neutro ed è estremante lineare.
Ad ogni dinamica ti tira fuori delle sfumature dello strumento.

Il DV "liscio" è diventato un must per chi arriva dai Guardala e sui Guadarla il """problema""" è che la massima funzionalità ce l'hai solo a dinamiche medio elevate (e sta cosa è tanto più evitente tanto più il Guardala che hai è un modello brillante).
Il DV "liscio" ti dava un po' più "massa", meno colorazione però avevi tanta più roba anche a dinamche non elevate. L'andamento della brillantezza è (diciamo) lineare con la quantità d'aria che gli mandi dentro.
Sui Guardala (o su bocchini pensati per essere brillanti dove hai uno "scalino" marcato") la brillantezza è un po' più "quadratica" come andamento: il divertimento vero ce l'hai solo dopo un certo livello.
(Lascia stare la storia MB-I vs. MB-II o laser trimmed vs. hand made... e lascia stare Brecker, sui bocchini di Brecker ci metteva le mani Adam Niewood, che è una specie di semi Dio).


Il DV Chi ti da le stesse cose del DV "liscio" con un meno compressione e più complessità sui medi. È molto brillante, non quanto il DV "liscio" ma è un tipo di brillantezza differente.

Ci sarebbero validi motivi per comprare entrambi (seppur i Wanne in metallo sono più picky... seppur il Brahma è un eccellente prodotto, molto più naturale da suonare).
Se vuoi qualcosa di tradizionale... lascia perdere entrambi.



Facilità di emissione?
A sti livelli, non sono le imbocature il problema.
I problemi sono in chi li suona.
La qualità costruttiva e la cura del dettaglio sono superiori sui Jody Jazz.