Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Yanagisawa tenore WO10/WO20 chi ce l'ha e vuole parlarne?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76 Visualizza Messaggio
    Li provai qualche anno fa ma non troppo a fondo, tuttavia la differenza timbrica era abbastanza chiara.
    Meccanicamente identici, il wo10 in ottone dava quella sensazione di maggior immediatezza con un focus diretto e brillante.
    Mentre il wo20 in bronzo conferiva quella pienezza armonica più avvolgente ma ben presente su tutto il registro.
    Sono 2 strumenti simili ma diversi nell'anima e devi capire te provandoli quali senti meglio.

    Personalmente aveva preso di più quello in bronzo e in futuro sarei molto tentato per l'Alto wo20...

    grazie! opinione molto importante

    tempo fa (si parla del 2005-2006) avevo provato per un'oretta circa i tenori della serie 90x in ottone e bronzo e non mi avevano affascinato per nulla, soprattutto quello di bronzo mi pareva fermo su una timbrica calda e ricca ma totalmente immobile su quel suono, poco malleabile, mentre la versione in ottone piu' brillante si prestava ad essere plasmata in base alle necessita'... pero' all'epoca suonavo ancora maluccio e soprattutto non avevo ancora un suono decente al tenore (che mi e' venuto fuori qualche anno dopo con lo studio, e con il mio Mark VI attuale) quindi le impressioni che mi sono fatto 15 anni fa non sono molto attendibili oggi... la serie WO invece mi pare molto ben fatta, possiedo un alto WO1 da 4 anni ed e' un portento, per questo mi piacerebbe sapere se anche i tenori hanno avuto migliorie significative (a parte quello che si dice sulla carta) da qualcuno che ci ha soffiato dentro di persona, in attesa di poterci soffiare dentro anche io :)

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Citazione Originariamente Scritto da manupassero Visualizza Messaggio
    tempo fa (si parla del 2005-2006) avevo provato per un'oretta circa i tenori della serie 90x in ottone e bronzo e non mi avevano affascinato per nulla, soprattutto quello di bronzo mi pareva fermo su una timbrica calda e ricca ma totalmente immobile su quel suono, poco malleabile, mentre la versione in ottone piu' brillante si prestava ad essere plasmata in base alle necessita'...
    Proprio in quel periodo presi il T901 preferendolo meccanicamente a un Yamaha 62 (questioni di ergonomia), e gli attuali (intendo i Wo1) sono migliorati ulteriormente (alcune modifiche meccaniche), più ancora i Wo10 dove è stata modificata anche la composizione della lastra ... diciamo che preferisco l'ultima serie rispetto ai 9xx, ma i prezzi sono levitati troppo e lo dico in generale, non solo in casa Yanagisawa.
    Ad ogni modo causa piccolo incidente di percorso cambiai il Chiver con uno in bronzo della serie 992 notando un buon cambiamento e per questo che prediligo maggiormente i bronzati.

    Prima di provare la serie Wo, avevo avuto la possibilità di testare anche un Selmer Reference 36 (satinato), ricordo avesse un pelo più corpo in generale e bassi più profondi, ma non poi così tanto da giustificarne la differenza di prezzo, probabilmente la differenza la faceva la continuità sui registri ... in pratica il Selmer era più lineare, aspetto che Yanagisawa ha risolto appunto con la serie Wo. Purtroppo quest'ultimo aspetto non ho ancora avuto modo di testarlo con entrambe le marche assieme.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •