Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Ance per contralto.. il grande dilemma!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    scusa mi sono espresso male nel senso che stiamo commentando solo il suono degli esempi la base in questo momento ci serve solo come riferimento per l'intonazione relativa.

    il suono in tutti i suoi aspetti timbro intonazione e corpo.

    l'aspetto positivo è che hai un buon orecchio e quindi in poco tempo se studi con attenzione farai progressi .
    ad 1,14 1,15 produci una nota intonata e con un timbro e corpo migliore (rispetto a tutte le altre) a 1 21., 1 22 ripeti con un volume un po minore ed un timbro un meno pieno di armonici rispetto alla precedente .

    se sei in grado di produrre un suono intonato basterà confrontare tutti i suoni del registro del sax con quella nota ed il gioco è fatto.
    lo studio che nel tuo caso è utile è quello con il collo dello strumento per evitare di stringere quando sali e slargare quando scendi un saluto
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Grazie per i consigli. Li terrò a mente..2 secondi di note giuste ed intonate in 5 minuti circa di brani è pur sempre un inizio.

    Mi consigli quindi di rimanere con il set che ho gia ?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    scusa mi sono espresso male nel senso che stiamo commentando solo il suono degli esempi la base in questo momento ci serve solo come riferimento per l'intonazione relativa.

    il suono in tutti i suoi aspetti timbro intonazione e corpo.

    l'aspetto positivo è che hai un buon orecchio e quindi in poco tempo se studi con attenzione farai progressi .
    ad 1,14 1,15 produci una nota intonata e con un timbro e corpo migliore (rispetto a tutte le altre) a 1 21., 1 22 ripeti con un volume un po minore ed un timbro un meno pieno di armonici rispetto alla precedente .

    se sei in grado di produrre un suono intonato basterà confrontare tutti i suoni del registro del sax con quella nota ed il gioco è fatto.
    lo studio che nel tuo caso è utile è quello con il collo dello strumento per evitare di stringere quando sali e slargare quando scendi un saluto

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •