scusa mi sono espresso male nel senso che stiamo commentando solo il suono degli esempi la base in questo momento ci serve solo come riferimento per l'intonazione relativa.
il suono in tutti i suoi aspetti timbro intonazione e corpo.
l'aspetto positivo è che hai un buon orecchio e quindi in poco tempo se studi con attenzione farai progressi .
ad 1,14 1,15 produci una nota intonata e con un timbro e corpo migliore (rispetto a tutte le altre) a 1 21., 1 22 ripeti con un volume un po minore ed un timbro un meno pieno di armonici rispetto alla precedente .
se sei in grado di produrre un suono intonato basterà confrontare tutti i suoni del registro del sax con quella nota ed il gioco è fatto.
lo studio che nel tuo caso è utile è quello con il collo dello strumento per evitare di stringere quando sali e slargare quando scendi un saluto