Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Clarinetto Turco Albert System G

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Grazie.

  2. #2
    Una buona giornata.
    Nel video di cui allego il link sono indicati possibili tipi di bocchini e di ance: Vandoren 5jb e 7jb, ance Vandoren classiche forza 1.
    Li ho acquistati.
    Entrambi hanno un suono caldo. Il 7jb ha un'apertura elevata ed e' un po' difficoltoso da suonare.
    Sebbene la lingua del video e' la lingua Araba, le foto e il senso delle indicazioni si riescono a capire.
    Stessa cosa per i numerosi video della play list.
    Vengono indicate la sequenza delle note e la posizione delle dita.

    https://youtu.be/ro5TBfV8lUc

  3. #3
    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da barba Visualizza Messaggio
    Ciao,uso uno Yamaha 3C con camera a ferro di cavallo e ance per contralto 2 e mezzo. Il mio e' in metallo molto leggero ma i fori sono lontani. Ezio
    Bocchino clarinetto con camera a ferro di cavallo.

    Si impara sempre qualcosa.
    Ho provato a cercare in rete.
    Qual'e' la caratteristica del bocchino con la camera a ferro di cavallo?
    Grazie

  4. #4
    Il viaggio continua.

    Ieri mi sono arrivati i due volumi del metodo:
    Türk Müzigi Sol Klarnet Metodu

    I libri sono in lingua Turca, tuttavia, scannerizzate le prime pagine e utilizzando il traduttore automatico di google devo dire che sono rimasto soddisfatto dell'acquisto.
    La cosa promette bene.

    In rete ho trovato altri filmati che illustrano con semplicità lo studio e di cui riporto il link

    https://www.youtube.com/playlist?lis...r-vAJ7vg3XyZfP

    Grazie ad un esperto: Alessandro Marchionni di Latina e che ringrazio, ho ricevuto
    risposta al quesito sulla camera a ferro di cavallo.
    Trascrivo l'informazione

    ...
    la camera a ferrodicavallo e' uno dei vari disegni di progetto per la realizzazione delle imboccature, consiste in un arrotondamento delle pareti interne e del foro alla fine della finestra della camera del bocchino.E' un progetto che nel tempo si e' visto sostituire dall'attuale ( pareti dritte e foro trapezoidale ) con qualche variazione dal punto di partenza progettuale. Le differenze timbriche fra i due sono sostanziali, il primo produce un suono più' ampio con più' "pancia" che enfatizza le armoniche medio gravi ottenendo un timbro scuro, lo scotto da pagare si ritrova in una minore dinamica del suono e maggior difficoltà nel legato, attacco e minore proiezione.
    Con le caratteristiche del secondo modo costruttivo il risultato e' più bilanciato ( e' per questo che ha avuto il sopravvento ) ma la timbrica scura, notturna ed introspettiva del primo non si ritrova e per qualche esecutore puo' essere ragione d'interesse stilistico che diversifica dal mare magnum dei modelli di suono più' emulati. ...

    Una buona giornata

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •