a naso sembra che ognuno abbia registrato la sua parte "offline" (viodeo compreso) e qualcuno abbia montato il tutto a posteriori, non sembra per nulla un brano fatto tutti insieme allo stesso tempo... e si vede che c'e' anche una regia che cambia i video a seconda di chi suona, quindi e' un lavoro fatto in post-produzione
comunque per tornare alla domanda di ScalaQuaranta, credo che qualsiasi programma di streaming/video conferenza (tipo Skype e Zoom per dire) possa andar bene per delle lezioni di base, almeno per comunicare e far sentire le cose a chi deve ascoltare e suonare dopo... certo che per fare brani insieme senza latenza temo che si debba aspettare il contatto fisico :)