Ciao Paolo,
nessun problema in ordine alla tua domanda, solo il tentativo di esserti utile agli inizi, per fare in modo che tu possa partire con un set-up confortevole e soprattutto condiviso con l'insegnante che per primo ti insegnerà a gestirlo. Una volta concordato il pezzo, corredato da una legatura ed un ventaglio di ance (dello stesso tipo ma con durezze diverse, in modo da rendere minima la variabilità), acquista il tutto nuovo sul web o usato su questo forum (naturalmente se lo trovi). In questo avrai modo di impiegare minimamente il tempo del coronavirus. Poi, a socialità ripresa, inizierai le lezioni: il tuo futuro insegnante si è già rivelato una persona seria quando, ad un principiante, ha negato il canale di insegnamento on-line. Evita agli inizi set-up teoricamente nella direzione dl suono da te cercato ma impegnativi per un neofita: la frustrazione di non saperli governare potrebbe portarti all'abbandono senza una tua vera e propria colpa (questo mediamente inteso: se poi l'esperienza sul campo rivela che hai ad, esempio e limitatamente alle capacità fisiche, un compressore nella pancia ed un diaframma di legno, allora le cose potrebbero essere diverse).
Ci sarà poi un altro tempo per la GAM (acronimo di Get Another Mouthpiece) sindrome che qui nel forum ha toccato più o meno tutti, in modo più o meno motivato, poi per la GAS, la GAR, la GAL e così via (ti lascio individuare il significato degli ulteriori acronimi come primo esercizio...).
Il sax è diverso da una chitarra, dove diversi modelli sono adatti ad altrettanti generi e una volta accordato lo strumento le note sono a disposizione della tua abilità: nel sax le note vanno emesse ed intonate una per una, per non parlare poi del loro colore. Per cui il rapporto tra musicista e hardware è invertito rispetto al caso precedente: per sviluppare un buon suono ci vuole studio e tecnica, sensibilità fisica e musicale, allenamento (certi insegnanti, di conservatorio o meno, prescrivono anche esercizio fisico per lo sviluppo di polmoni ed addominali).
Non stancarti mai di cercare su questo forum: se impari bene ad incrociare i termini della ricerca, sono poche le domande che ti resteranno da fare.