Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Cerco sax tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da gf104 Visualizza Messaggio
    puoi provare a contattare Ripa Music S.r.l Via Fiume 5 Paderno Dugnano (Milano) 02 9189696 - ripamusic.com

    ci sono persone del mestiere competenti e "oneste" che ti possono aiutare e indirizzare nella scelta toccando con mano e provando gli strumenti, sono quasi certo che potrai trovare quello che cerchi

    rivolgiti a Corrado o a Flavio Ripamonti e vedrai che risolverai - tra l'altro se sul sito non trovi l'usato non ti preoccupare perchè hanno diversi strumenti che noleggiano e che all'occasione possono vendere
    poi nessun problema per assistenza post vendita, trovi professionisti del mestiere
    Ed io credo che negozi e centri così, al limite, dovrebbero anche spedire gli strumenti a casa, ben regolati e controllati (poi c'è da sperare che non si affidino a corrieri macellai) visto che data la problematica situazione attuale non è possibile recarsi di persona.

  2. #2
    Ciao a tutti, volevo aprire una discussione ma leggendo questa ho pensato di scrivere qui dato che mi trovo praticamente nelle stesse condizioni di Eastwood.
    Sto cercando nell'usato per il mio primo sassofono, come Eastwood cercavo un tenore e il budget è simile, intorno ai 600 euro. Vivo vicino Roma momentaneamente. Avreste qualche consiglio da darmi? Capisco che le cose che sono state scritte fin qui valgono, ovviamente, anche per me. Se avete qualche negozio che conoscete di cui posso fidarmi, se avete voi stessi un sax che possa andar bene alle mie esigenze o se avvistate qualche sax in giro per la rete sareste molto gentili a pensarmi.
    Su un noto sito di strumenti musicali usati, in zona Roma c'è un Grassi TS410 leggermente fuori il mio budget.
    Che ne pensate? Se mi facessi mandare un video dell'attuale proprietario che suona il sax potrei mostrarlo a voi per una valutazione delle condizioni e del suono?
    Grazie mille per il vostro tempo.
    Buona giornata!

  3. #3
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508
    Ciao, ritengo utile ricordarvi questo tutorial del tecnico riparatore Berini:
    https://www.saxforum.it/forum/showth...studio-Vlog-41
    E' una ottima sintesi a riguardo degli strumenti da studio.
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Bronx Visualizza Messaggio
    Ciao, ritengo utile ricordarvi questo tutorial del tecnico riparatore Berini:
    https://www.saxforum.it/forum/showth...studio-Vlog-41
    E' una ottima sintesi a riguardo degli strumenti da studio.
    Grazie mille, il canale è pieno di informazioni, particolari anche direi!

  5. #5
    Ciao ragazzi, tramite un amico mi è stato offerto un tenore Jupiter 789. Il prezzo è di 600 euro. Che ne pensate?

  6. #6
    E' un ottimo strumento, ottima meccanica ed ergonomia, intonazione molto buona

  7. #7
    Finalmente posso dire di avere il mio primo sax, Amati ATS 32. Magari non sarà un grande strumento ma per me è il migliore del mondo.
    Ora si inizia a studiare.

  8. #8
    Provalo di persona, per verificare l'intonazione.
    Le prime generazione di Jupiter da studio avevano un design che mescolava design Selmer e design Buffet... il risultato era che l'intonazione in alcuni casi era ingestibile.

    Con le serie più recenti è stato tutto risolto.
    Tra gli strumenti "low budget", gli Jupiter "base" (JAS-500 e JTS-500) sono veramente ragguardevoli, sia per costruzione che per intonazione. Montano tamponi Pisoni.
    (Niente a che vedere con Trevor James, Opera by Daminelli e strumenti simili...).

  9. #9
    Scusami, volevo capire meglio qual'è il uo parere sui Trevor James visto che ne hai parlato ma non ho capito il uo punto di vista. Avevo visto on line un soprano 88. Grazie

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Provalo di persona, per verificare l'intonazione.
    Le prime generazione di Jupiter da studio avevano un design che mescolava design Selmer e design Buffet... il risultato era che l'intonazione in alcuni casi era ingestibile.

    Con le serie più recenti è stato tutto risolto.
    Tra gli strumenti "low budget", gli Jupiter "base" (JAS-500 e JTS-500) sono veramente ragguardevoli, sia per costruzione che per intonazione. Montano tamponi Pisoni.
    (Niente a che vedere con Trevor James, Opera by Daminelli e strumenti simili...).

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •