Quoto Dario... è un discorso che va fatto per qualsiasi taglio di sax e soprattutto, ma non solo, per un principiante o comunque un non professionista. La ma intenzione periodica è sempre necessaria in ogni caso...sarebbe come non portare la macchina a fare tagliando e revisione mai, per poi lamentarsi che ha dei problemi. Tra l'altro non si evince in nessuna parte del primo post che lui avesse comprato il sax nuovo dalla fabbrica... quindi può anche darsi che lo abbia preso di seconda mano con già necessità di manutenzione...anche se comunque a mio avviso, rampone& cazzani non punta sulla precisione costruttiva centesimale, ma sulla qualità sonora e qualità dei materiali...non sono strumenti facilissimi. Se cerchi uno strumento facile compri uno Yamaha da studio. Se cerchi un sax particolare con QUELLE qualità timbriche, compri rampone.