Ciao!
Partiamo dal presupposto che il sax è stato fermo: seppur revisionato 3 anni fa (leggo bene?), potrebbe avere comunque dei problemi. Non è il massimo purtroppo lasciare ferma la meccanica per molto tempo. E' necessario quindi almeno verificare che lo strumento chiuda bene (con la famosa "luce nel tubo" è verificabile anche in maniera "amatoriale").

Verificato questo, da quanto scrivi potresti anche avere un problema di impostazione, che chiaramente potrebbe verificare un insegnante. Potresti magari postare un piccolo video e vediamo se possiamo esserti utili da questo punto di vista.
Il mio consiglio, se suoni da una sola settimana, è quello di non lanciarti subito in tutta l'estensione dello strumento, bensì imparare poche note per volta e curarle. Capisco che ti sembrerà di andare "a rilento", ma credimi che è meglio poco per volta che tutto insieme e sbagliato. Quando i suoni ti vengono bene, soffermati a capire se effettui un cambio di impostazione tra un registro e l'altro.

Per quanto riguarda la qualità del tuo soffio, non è possibile in una settimana raggiungere un risultato completamente soddisfacente. La respirazione, il flusso dell'aria, e tutte le altre cose correlate, sono tutti aspetti che i sassofonisti quotidianamente allenano. Non lo dico per scoraggiarti, ma solo per farti capire che magari ci vuole solo un po' di tempo ed applicazione.
Quando suoni cerca sempre di essere rilassato e "non mordere".

Altro aspetto da non sottovalutare, cercare di capire se la combinazione ancia - bocchino è adatta a te. Potresti provare un'ancia leggermente più morbida visto che sei all'inizio (magari puoi reperirle online).

Buona musica!