Ti racconto la mia esperienza, esattamente opposta alla tua.. dal soprano, solo soprano, in questo periodo di quarantena ho ripreso dopo anni il tenore. Dovrei fare controllare il soprano e in questo periodo non mi è possibile..
Chiaramente la stretta del soprano impone maggiore decisione, che non significa mordere e mangiarsi il becco.. sul tenore riesco a tenere una rilassatezza esagerata, probabilmente venendo da un uso esclusivo del soprano è una sensazione la mia.. tuttavia l'unica difficoltà che ho incontrato e nel flusso d'aria sulle note basse, la e lab. Essendo abituato ad un tubo piccolo per fare uscire i gravi sul tenore devo avere un flusso, una quantità d'aria maggiore.. il soprano basta che lo guardo ed esce il lab grave.. dunque non capisco perché tu abbia problemi sui gravi del soprano..
Per il primo punto, ti dico, per esperienza, che il soprano è più difficile, ma spesso è una sorta di timore riverenziale che ci spinge a sbagliare.. l'impostazione per principio è analoga.. rilassato con l'imboccatura e decido con il flusso d'aria.. probabilmente sbagli qualcosa e sei portato a stringere.. certamente devi essere ben saldo, un pelo di più che con il tenore.. ma non devi mordere, altrimenti avrai problemi anche con i suoni gravi, che in genere sono i più facili a fare uscire.. devi fare vibrare per bene l'ancia e vedrai che verranno fuori molto più facilmente che con il tenore