Due parole.
Dal tenore delle tue domande si comprende come tu difetti di persone di fiducia cui rivolgerti per un supporto, per cui la scelta di non acquistare sul mercato dell'usato è condivisibile.
Ma solo per questo motivo.
Non lo è altrettanto quella di acquistare on line: questo forum, se opportunamente usato, è una miniera di informazioni tecniche e di indicazioni derivanti dall'esperienza altrui.
Un mantra della conoscenza maturata in questa comunità è dato dalla importanza della messa a punto dello strumento nuovo da parte di un tecnico, prima della sua vendita al cliente: si tratta di un aspetto importante quanto la scelta dello strumento.
Se tu acquisti on line, anche se lo strumento nuovo è stato verificato dall'assistenza del negozio ed è stato corredato dalla dovuta garanzia, è possibile che lo strumento perda questa condizione a causa della spedizione. Questo ti è già stato detto ma non mi pare ti sia chiaro, visto che continui a considerare l'acquisto sul web.
Per questo motivo ti rinnovo il consiglio di acquistare il pezzo in un negozio con cui poterti relazionare direttamente, in modo da evitare questi problemi unitamente ad ulteriori spese non sufficientemente valutate al momento dell'acquisto on line, perchè attratto da un minore prezzo che potrebbe nascondere futuri costi occulti.
Del resto hai già vissuto una prima esperienza e constatato che nessuno ti regala nulla, per cui condivido la tua scelta in direzione del Yamaha.
Se avere uno strumento in buone condizioni operative è importante per tutti, disporre di uno strumento performante nella fase dell'apprendimento iniziale è fondamentale, non solo perchè non sei in grado di compensarne (quando possibile) i difetti, ma soprattutto perchè può condurti a maturare una errata impostazione se non ad abbandonare l'esperienza, magari perchè ritieni di essere un incapace quando invece il problema non è tuo.
Naturalmente queste riflessioni si devono confrontare con le disponibilità economiche della persona, che meritano tutto il mio rispetto. Ma è bene non fare scelte a metà.
Questo tuttavia non mi impedisce di consigliarti almeno qualche ora di lezione, in modo da maturare un minimo di conoscenze di base dalle quali non si può prescindere, in primis l'uso del diaframma e la gestione dell'imboccatura. Per il resto sarei sorpreso se tu, da solo. andassi oltre la decima pagina del libro. E se comunque ciò accadesse bisognerebbe vedere con quale qualità.
Siamo in periodo di coronavirus, i negozi sono chiusi, gli insegnanti non possono essere disponibili?
I consigli non cambiano: datti un po' di tempo, magari impiegandolo per approfondire alcuni aspetti e per vedere se la scimmia del tenore andrà oltre questo periodo, dove forse (vista la tua attività di informatico) potresti disporre di più tempo.
Spero di esserti stato utile. Ciao.