Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Sassofono Tenore Classic Cantabile TS-450

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508
    Due parole.
    Dal tenore delle tue domande si comprende come tu difetti di persone di fiducia cui rivolgerti per un supporto, per cui la scelta di non acquistare sul mercato dell'usato è condivisibile.
    Ma solo per questo motivo.
    Non lo è altrettanto quella di acquistare on line: questo forum, se opportunamente usato, è una miniera di informazioni tecniche e di indicazioni derivanti dall'esperienza altrui.
    Un mantra della conoscenza maturata in questa comunità è dato dalla importanza della messa a punto dello strumento nuovo da parte di un tecnico, prima della sua vendita al cliente: si tratta di un aspetto importante quanto la scelta dello strumento.
    Se tu acquisti on line, anche se lo strumento nuovo è stato verificato dall'assistenza del negozio ed è stato corredato dalla dovuta garanzia, è possibile che lo strumento perda questa condizione a causa della spedizione. Questo ti è già stato detto ma non mi pare ti sia chiaro, visto che continui a considerare l'acquisto sul web.
    Per questo motivo ti rinnovo il consiglio di acquistare il pezzo in un negozio con cui poterti relazionare direttamente, in modo da evitare questi problemi unitamente ad ulteriori spese non sufficientemente valutate al momento dell'acquisto on line, perchè attratto da un minore prezzo che potrebbe nascondere futuri costi occulti.
    Del resto hai già vissuto una prima esperienza e constatato che nessuno ti regala nulla, per cui condivido la tua scelta in direzione del Yamaha.
    Se avere uno strumento in buone condizioni operative è importante per tutti, disporre di uno strumento performante nella fase dell'apprendimento iniziale è fondamentale, non solo perchè non sei in grado di compensarne (quando possibile) i difetti, ma soprattutto perchè può condurti a maturare una errata impostazione se non ad abbandonare l'esperienza, magari perchè ritieni di essere un incapace quando invece il problema non è tuo.
    Naturalmente queste riflessioni si devono confrontare con le disponibilità economiche della persona, che meritano tutto il mio rispetto. Ma è bene non fare scelte a metà.
    Questo tuttavia non mi impedisce di consigliarti almeno qualche ora di lezione, in modo da maturare un minimo di conoscenze di base dalle quali non si può prescindere, in primis l'uso del diaframma e la gestione dell'imboccatura. Per il resto sarei sorpreso se tu, da solo. andassi oltre la decima pagina del libro. E se comunque ciò accadesse bisognerebbe vedere con quale qualità.
    Siamo in periodo di coronavirus, i negozi sono chiusi, gli insegnanti non possono essere disponibili?
    I consigli non cambiano: datti un po' di tempo, magari impiegandolo per approfondire alcuni aspetti e per vedere se la scimmia del tenore andrà oltre questo periodo, dove forse (vista la tua attività di informatico) potresti disporre di più tempo.
    Spero di esserti stato utile. Ciao.
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  2. #2
    Ti ringrazio per i consigli, mi preme però ad ogni modo forse sgombrare il campo da alcune situazioni che magari io stesso non ho ben condiviso.
    L'innamoramente del sax non nasce oggi per via del Coronavirus, ma molto più da lontano, diciamo verso i 32 anni di età adesso siamo a 44.
    Sarà forse che il mercato dell'usato non mi abbia mai ammaliato più di tanto in nessun campo, anche nelle vetture. Diciamo che non scarto a priori ma non costituisce una parte preponderante,
    ho acquistato chitarre usate, certo che poi mi è toccato lavorarci vicino per renderle davvero funzionanti al lordo di quello che si diceva. Se dovesse capitare così anche su un SAX Yamaha che spesso in mercatino si trova su 800 - 900 Euro, se mi becco una ritamponatura o comunque un lavoro di 300 o più Euro, il fatto di aver comprato usato è stata proprio una gran c...t.
    Ma per carità potrebbe anche essere che con 800 - 900 Euro si porta a casa uno YTS 280 funzionante a fronte di Euro 1300 ed il gioco è fatto.

    Non ho mai escluso di prendere qualche leziona, anzi ad essere sinceri presi tre lezioni senza avere il sax (era del maestro che lo metteva a disposizione) io mi ricordo comprai solo il bocchino, un Yamaha 4C con ancia 1,5 e 2 che mi disse di acquistare per igiene, concordo pienamente bocchino e ancia sono personali.
    Se non ricordo male era un sax tenore Yuppiter che comunque a volerlo comprare non costava poco.

    Purtroppo per motivi lavorativi (trasferta) dovetti sospendere e poi...
    Quando mi sono presentato ho detto che volevo imparare da autodidatta ma non ho escluso a priori di riprendere qualche lezione.
    Diciamo che riuscivo a tirare fuori una scala cromatica sulle due ottave, nulla più...

    Il mio maestro mi disse che non sarebbe voluto entrare nella diatriba degli acquisti ma mi disse che da neofita avevo poche alternative
    Yamaha YTS forse all'epoca mi sembra si chiamasse 23 o 270 o non saprei o lo Jupiter come quello che suonavo e che non ricordo il modello e di non presentarmi con un modello cinese senza marca perchè non avrebbe perso tempo a capire perchè poi non riuscivo ecc.
    Alla fine sulla mia pelle ho provato...credo che forse difficilmente si sarebbe riuscito a compensare il problema al sax che avevo ed ho restituito.

    Non suonava più le note gravi o meglio erano tutte uguali anche quando aprivo il portavoce
    Nei primi giorni invece filava tutto liscio

    Mi scuso se sono stato molto prolisso ma visto che mi trovo mi son ricordato di una cosa, da quando ho constatato il difetto avevo notato che la chiave che si apre sul fusto e non sul chiver per effettuare le note acute si continuava ad aprire meglio se il sax era abboccato molto a destra o sinistra ne hai idea se questo è davvero così oppure non dovrebbe farlo in ogni caso.
    Io non ricordo cosa succedesse a quello del maestro... troppo tempo... veramente troppo tempo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •