Grande....non lo conoscevo....grazie
Grande....non lo conoscevo....grazie
Però anche lui non mi pare si dia molto da fare nel farsi conoscere ... se io non perdevo un po' di tempo a bighellonare sul sito di un negozio bresciano, mai avrei saputo che esistono questi becchi. Con i social oggi non è difficile farsi un po' di promozione aggratis![]()
Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3
Concordo.
L'ho contattato e nella loro sede non ricevono per far provare, bisgna andare a Brescia.
Comunque ha prezzi molto più contenuti di SYOS e il fatto di avere ben 7 modelli preconfezionati non è niente male.
Era alla fiera di Cremona lo scorso anno con alcuni suoi prodotti , presso lo stand Eppelsheim .
Detto tra noi , essendo un prodotto di nicchia si conosce per passaparola, presentazioni nei negozi specializzati pubblicizzate sui social o sui forum e gruppi di appassionati.
E’ un prodotto relativamente nuovo , gli auguro una buona diffusione.
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ragazzi domanda per chi ha usato questi becchi che mi incuriosiscono e tanto. Come è la sensazione in bocca? Ne vale la pena secondo voi tenuto conto del prezzo?....ora 180 euro per un signature.
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Java T45, Syos Chad LB 7.
Sax alto: Grassi Professional 2000
Imboccature: selmer soloist D, claude lakey 8*3, vandoren jumbo java a45
io uso abitualmente un syos, modello Chad Lefkowitz-Brown per tenore. in bocca ti dico la verità non mi pare una sensazione tanto diversa da un becco in ebanite, ma anche perchè uso paradenti da 0,8mm (attacco molto con gli incisivi) mentre il labbro inferiore è a contatto soprattutto con l'ancia. non sarei preoccupato della sensazione in bocca.
Tenore: L.A. Ripamonti V- Jazz Custom-VI - Dukoff D8* / Aizen TSLS 9 / Drake SOS 8L
Alto: Selmer SA 80 II - Meyer 7
Soprano: L.A. Ripamonti V-Jazz - R&C Maurino 10
Akai EWI USB
Quello che vorrei provare é proprio il chad lb perché piu si avvicina al mio modo di suonare, ma sono combattuto con l'acquisto di un 10mfan robusto 3d printer usato. In poche parole sai elencarmi i pregi e i difetti di questa imboccatura e per curiosità cosa suonavi prima di questo?
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Java T45, Syos Chad LB 7.
Sax alto: Grassi Professional 2000
Imboccature: selmer soloist D, claude lakey 8*3, vandoren jumbo java a45
Il SYOS "Chad LB" e il vecchio 10mfan Robusto 3D appartengono a due categorie di suono diverse.
Il Robusto non è brillante quanto un'imboccature simil Guardala (vedi il Chad LB). Non lasciarti fuorviare dal lungo baffle piatto del Robusto: ci sono delle proporzioni che su 10mfan sono uniche e sul Robusto quel baffle fatto così non ti da quella brillantezza che apparentemente ti verrebbe da intuire guardando le foto...
In casa 10mfan... ti servirebbe un Chameleon, da 8* in sù... che comunque trovi usato e non ha bisogno di refacing come molto spesso succede con i SYOS.
Tralasciando il fatto di come puoi ricevere un SYOS (ci sono molte incognite sul processo di stampa 3D e sul fatto che non ci sia finitura manuale...), la qualità della stampa dei 10mfan era sublime (layer molto più sottili... materiale molto più pesante, circa 3 volte l'ebanite).
Sia chiaro che la qualità della stampa non ha nulla a che vedere con il fatto che poi il prodotto ti piaccia o non ti piaccia.
Purtroppo non avendo usato mai questi becchi mi baso solamente ascoltando cio che si trova nella rete. Il Chad sicuramente tende al brillante ma quello che mi piace molto é che nella fascia bassa mantiene un gran corpo abbastanza scuro e meglio dire pii scuro sicuramente di un guardala. Il robusto invece in tutte le registrazioni ha una bella omogeneità su titti i registri e non lo trovo molto scuro, sicuramente ha quel colore che potrebbe piacermi. Il robusto ha infinite recensioni positive e anche solo dalle foto si intuisce che siamo su alti livelli qualitativi. Il chad invece dal canto a detta di molti ha una grande facilitá di emissione il che non mi dispiace.
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Java T45, Syos Chad LB 7.
Sax alto: Grassi Professional 2000
Imboccature: selmer soloist D, claude lakey 8*3, vandoren jumbo java a45
La storia del Robusto è lunga... io penso di averlo recensito più di 7 anni fa'.
La produzione è cambiata almeno altre due volte.
https://www.facebook.com/media/set/?...21450207912538
La politica commerciale di SYOS è estremamente aggressiva, anche sui social.
Di fatto l'oggetto in sé (come è già stato detto) ha costo di produzione molto basso che lascia un ampissimo margine per politiche e un servizio post-vendita molto efficiente.
Definita la categoria di suono che ti interessa... ad oggi hai veramente una scelta vastissima.
Io però tendo sempre a fare confronti omogenei, cioè un confronto va fatto tra prodotti della stessa categoria, altrimenti è difficile capire dove finiscono le caratteristiche del prodotto e dove comincia il marketing (e il lavoro degli endorser).
Esempio: su Facebook, i post dove si parla male dei prodotti SYOS (clienti insoddisfatti o clienti che mostrano immagini di imboccature che sembrano fatte con uno scalpello...) vengono eliminati.
Molti personaggi famosi hanno fatto sistemare il loro SYOS... (e si vedono in vendita anche SYOS già sistemati).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)