Rimango concentrato solo sul DPA perchè quello ho, e quello conosco bene, inoltre mi pare che chiedi info specifiche sul 4099. Io ho il "vecchio" modello, il 4099 S sostituito dai modelli CORE, e devo dire che è un microfono eccellente. Non so se vale i soldi che costa, MA...Equalizzazione semplicissima, hai da fare davvero poco o nulla sia sui piccoli mixer che su banchi professionali, inoltre ha una altissima resistenza ai larsen, il che ti consente di avere in un eventuale monitor tutto il volume che vuoi, e questo l'ho verificato sia su piccoli che su grandissimi palchi. Ha una sensibilità molto elevata, il che consente di amplificare con un solo microfono dal soprano al baritono in maniera efficace, ovviamente per ogni strumento devi trovare il punto dove mettrlo ed il giusto orientamento della capsula (per il soprano ad esempio mi sono dovuto far costruire un supporto specifico, ma roba di pochi euro). L'ho usato anche in studio, accoppiandolo ad un microfono dinamico abbastanza duro per prendere un suono più ciccio di base, e lavorare poco in equalizzazione (nello specifico vicino c'era un RE 20 oppure un SM 7B). La parte wireless come già detto, non viene prodotta da DPA ed i 100€ di adattatore sono proprio quelli che ti consentono di collegare il microfono alla centralina, perchè purtroppo ogni marchio ha il proprio attacco dedicato. La centralina della SHURE che ti hanno consigliato è una delle migliori opzioni digitali ad un prezzo abbordabile, e lavora davvero bene. Purtroppo non posso dirti di più perchè l'ho usata una sola volta fornita dal service della serata, però nessun problema di sgancio del segnale, di interferenze, o di segnale (e quindi suono) degradato (però parliamo di un palco 20 mt x 12 mt, non sò come possa comportarsi in luoghi più piccoli, ma in teoria dovrebbe avere ancora meno problemi).
In breve, tornassi indietro ricomprerei il DPA ad occhi chiusi, e la centralina Shure per quello che l'ho provata, non posso che giudicarla ottima.