Complimenti invece, hai dimostrato un profondo pensiero su questo argomento non rilevato dai sassofonisti in generale, ma i soliti attenti membri del sito sempre impeccabilmente professionali e sensibili hanno colto le sfumature dello strumento perchè il sax è anche questo. Capisco quindi l'essenza del tuo vecchio sax perchè ho posseduto anche io uno strumento del genere, l'ho guardato, accarezzato e interagito con la sua anima metallica, ho notato i suoi anni, le sue avventure, le storie ed i segreti portati oggi nelle nostre moderne case. Recentemente ho venduto un sax tenore italiano, era un Luigi Alziati, la più antica fabbrica di sassofoni in Italia! Un sax che avrà suonato per almeno 80 anni ed aveva ancora la presunzione di essere guardato sia per la sua lucente finitura e sia per la sua antica voce; l'orgoglio dell'artigianato italiano. Anche se i vecchi strumenti stencil non servono più per via del loro meritato pensionamento sono certamente tra i migliori strumenti da vetrina o da tenere in bella vista per almeno altri 80 anni.