ragazzi dove posso vedere un po di scale Blues su internet, sia x alto che tenore?
grazie in anticipo! :lolloso:
ragazzi dove posso vedere un po di scale Blues su internet, sia x alto che tenore?
grazie in anticipo! :lolloso:
vivi e lascia vivere!
Sax Alto King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: S,M,H
Sax Tenor King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: MS
Sax soprano in Do anni 20
Bocchino Originale
Ancia La Voz n°3
DO-MIb-FA-FA#-SOL-SIb-DO
ciao....questa è quella di Do....da qui puoi risalire a tutte le altre...salendo o scendendo...di semitono..e poi farle su tutta l'estenzione dello strumento...
Buon lavoro
Sax Tenore Mark VI 68.xxx
Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium
Akai EWI 4000S
http://www.myspace.com/gaetanotucci
Il "nostro" Modernbigband ha affrontato l' argomento scale QUI
Credo ci sia tutto quello che cerchi, e anche di più!
wa... grazie 1000!! :D
vivi e lascia vivere!
Sax Alto King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: S,M,H
Sax Tenor King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: MS
Sax soprano in Do anni 20
Bocchino Originale
Ancia La Voz n°3
Ovviamente le scale sono sempre uguali, sia per alto che per tenore.Originariamente Scritto da dodo_dj
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
sisi è ovvio :ghigno:
vivi e lascia vivere!
Sax Alto King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: S,M,H
Sax Tenor King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: MS
Sax soprano in Do anni 20
Bocchino Originale
Ancia La Voz n°3
scusate se mi permetto di riaprire questo topic, ma purtroppo sono disperato.
Nel ricercare notizie sulle scale blues (evitando i motivi della nascita del genere, che su quelli ho dato un esame all'università) ne ho trovate di ogni e non so a chi dare ragione:
- uno suggerisce di fare C-Eb-F-Gb-A-Bb-C (e un D calante dopo)
- Gaetano suggerisce C-Eb-F-F#-G-Bb-C (e un D calante dopo)
- un'altro ancora dice di fare, come regola generale: I-III-VI-VImaj-V-VII-VIIdim (è possibile che abbia invertito i semitoni, avevamo parlato di ciò dopo una bottiglia di Jack Daniel).
Per il D calante dopo credo si riferiscano alla blue note.
Grazie ragazzi =)
S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med
non ho capito, la prima è una minore blues di la? non mi sembra
comunque qui c'è un argomento discreto
http://pianofeeling.blogspot.it/2012/11 ... forte.html
e anche qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_blues
che poi basta ascoltare blues, rock e funk e i suoni entrano in testa in fretta, a volte si usa la pentatonica minore o maggiore invece della blues vera e propria (che poi non esiste, nel senso che è un'estensione della pentatonica minore, mica i bluesman di 100 anni fa l'avevano costruita a tavolino, infatti, le note blues (teraza minore, quinta diminuita e settima minore sono delle occidentalizzazioni dei suoni che emettevano, che erano un pò calanti dal nostro punto di vista), ma siamo lì, tra l'altro è uso comune suonare anche le altre note e trasformarla in scale che sono a cavallo con la diminuita e l'alterata, questo soprattutto nel jazz e nella fusion, ascoltare mike brecker può essere utile
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
infatti ho cancellato perché avevo detto una cazzata! :BHO:Originariamente Scritto da Danyart
sorry avevo letto male.. mi sembrava una A-blues girata ma poi mi sono accorto che così non era.
t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
mps s: Drake
Ance: Legère
:ehno: Se si vuole imparare il blues non si deve partire dalla scala .... si deve partire dalla struttura armonica del blues ..... se smanetti su un blues es. in C, utilizzando per tutte le 12 misure del giro la scala blues di C, succede una cosa semplice .... ti cappotti ..... devi imparare a riconoscere PRIMA gli accordi "cardini" del blues ....... vado citando:
Quasi sempre le progressioni armoniche delle battute 2-3-4 sono organizzate in modo che risolvano sull'accordo della 5, i cambi nelle battute 6-7-8 sull'accordo della 9 , quelli delle 10-11-12 sul dominante della 1.
Qui tutta la predica:
http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano/p_blues.asp
Aggiungo, ma per non fare casini qui mi fermo, perchè la questione, pur sembrando facile, NON LO E' ......Su un blues si possono (scientemente) suonare un sacco di scale ...... senti J. Henderson, W. Shorter e Coltrane per intenderci ...... ma devi passare a dare un'occhiata prima a C. Parker ....... ;)
Ragazzi, la bella notizia è che per divertirsi basta poco ........ ma se si vuole suonare, bisogna studiare, sputare sangue .... non ci sono scorciatoie, nel jazz col Bignami ci si fa poco....... Amen
Argomento infinito!!ottimi i consigli ed i preziosi rinvii a link!!sottolineo l'importanza dell'ascolto,ma soprattutto di ascoltare ciò che il sentimento ci detta volta per volta!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)