Ci piangerebbe il cuore trapanare un nuovo chiver, pertanto non sarà fatto! ma eliminare (nascondendo) la filettatura con un manicotto in argento si! un artigiano orafo sta provvedendo partendo da lastre in argento di vario spessore ma soltanto per fare dei tentativi e senza spendere soldi.
Sono consapevole che il suono viene creato da noi ma aggiungo non del tutto.
Allora diciamo così: il sax soprano serie tre Selmer sicuramente non aiuta il musicista a raggiungere agevolmente il timbro nasale; -il sax soprano serie III è il sax della storia Selmer che si allontana più degli altri al suono oboistico.
Andremo da Raffaele Inghilterra a Gragnano per provare il chiver in argento massiccio serie III provando i 3 manicotti sferici su misura e di spessore diverso. Se il test personale verrà superato sarà molto meglio perchè mantenere il privilegio di avere l'agevole chiave del sol è gratificante.
A chi piace avere il suono nasale e non vuole rinunciare ad un nuovo Selmer dovrà stare più attento con l'acquisto e prediligere quindi sax soprano diversi dalla serie III. Chi lo sceglierà per suonarci musica classica può stare tranquillo perchè in questo caso rasenta la perfezione.
Tzadik, sei una persona meravigliosa ed è molto interessante leggere tutto ciò che scrivi! Se le mie impressioni o riflessioni ecc. si scontrano con i dati tecnici questo è normale perchè chi scrive è il cuore e l'udito..
In generale è sempre la bellezza del suono il mio obiettivo, questo grande valore che risiede nella mente di ognuno di noi