Tu sei testimone di quello che ho scritto prima: hardware delicato e riparazioni costose.
Il device che compri dalla Apple diventa quasi un servizio per avere affidabilità ti spingono a pagare per pacchetti di assistenza.
L'hanno fatto sempre e trattandosi di macchine con cui puoi lavorare era accettabile e necessario (succede la stessa cosa per Dell/Lenovo/HP/Fujitsu...).
Ma doverlo fare anche per device che usi per fini "domestici" è un po' fastidioso.

Lo step successivo della Apple è stato quello di saldare hard disk e ram.

Io sul iMac non ho mai cambiato niente. Solo HD per sopraggiunta età.



Ti conviene puntare a un Mac Mini, 2012/2013/2014.
Recuperi l'SSD che già possiedi.
Le ram sono normalissime ram DDR3 o DDR4 (che compri usate con immensa facilità).
Ci affianchi un monitor IPS.
Qualche adattatore e hub vario e sei a posto.

Con lo stesso budget, ti prendi workstation di fascia media, di qualche anno. Esclusi ingombro e consumo elettrico, hai potenza di calcolo che su un device Apple pagheresti 4 volte tanto.


(Schede di rete Ethernet usb le paghi 10/15€ su Amazon).